
Cento anni fa affondò il Titanic, era la notte tra il 14 e il 15 aprile 1912 e succedeva al largo dell’oceano Atlantico, durante il viaggio inaugurale che avrebbe dovuto condurre il transatlantico, e i suoi oltre 2000 passeggeri, da Southampton a New York.
Invece un iceberg si piazzò sulla sua rotta e il resto lo sappiamo: una tragedia da oltre 1500 morti, che ancora stimola l’immaginario collettivo e Hollywood. Mentre il film Titanic, convertito in 3D, è tornato nelle sale dal 6 aprile 2012, ecco una nuova simulazione computerizzata di James Cameron che spiega come affondò il Titanic.
- Come affondò il Titanic secondo James Cameron
- Il mito del Titanic
- Documentario sul Titanic
- Il videogioco del Titanic
Come affondò il Titanic
All’inizio del film, ricorderete sicuramente il tecnico occhialuto e sovrappeso che mostrava alla vecchia Rose una simulazione al computer della dinamica del disastro, gongolando della perfezione dei dettagli. Ebbene, in occasione del centenario dell’affondamento del Titanic, il National Geographic ha preparato, in collaborazione con James Cameron – appena tornato da un viaggio nella Fossa delle Marianne – un nuovo video, in CGI, e stavolta è ravvicinato. La simulazione in computer grafica spiega esattamente cosa avvenne quella gelida notte, lo potete visionare su questa pagina.
Il fascino del Titanic
Come far evacuare 2000 persone nelle scialuppe di salvataggio scongiurando il disastro? Come sappiamo, non ce n’erano abbastanza e il panico ebbe il sopravvento. Di seguito alcune considerazioni di Cameron sul fascino che ha sempre suscitato il disastro del Titanic e le diverse teorie sull’affondamento che ha reso la nave un vero e proprio mito, a cui è stata paragonata perfino la tragedia della Costa Concordia.
Guarda il video qui.
Documentario sul Titanic
I filmati fanno parte di un documentario di 46 minuti, sempre prodotto dal National Geographic e di cui potete vedere altri spezzoni sulla pagina ufficiale dedicata all’avventura del Titanic. C’è anche l’intero documentario, visibile dall’America, mentre per l’Italia c’è l’area del sito National Geografic dedicata alle foto della ricostruzione CGI del Titanic, che mostra la nave così come appariva prima dell’affondamento.
Guarda uno spezzone qui.
Sali sul Titanic
Alla pagina ufficiale, che il National Geografic ha dedicato all’evento, potrete anche salire a bordo del Titanic in un videogioco in cui impersonerete uno dei passeggeri, per la serie: come cambiano i tempi.
[…] Come Affondò il Titanic […]
Semplicemente incredibile! La parte in cui dal ponte si vede la prua sott’acqua è da brivi se si pensa quanto era grande quella nave e quanto profondo l’oceano in quel punto! il nulla nel blu!
@Daniele
Vero, eh? Grazie per il commento 🙂
La mia “tesi” delle scuole medie era proprio sul Titanic. Conobbi questa nave anni prima dell’uscita del film. Be’, vivendo in una “città di porto” è inevitabile crescere a pane e storie di navi, capitani e marinai. 🙂
Comunque è uno dei pochi film commerciali che amo, a partire dalla colonna sonora. L’adoro in ogni sua nota. 🙂