• 5 Ottobre 2023

5 Curiosità su Oppenheimer, il film di Nolan con Cillian Murphy probabile candidato agli Oscar

Sapevi che nel film Oppenheimer, la scena dell’esplosione atomica è stata girata senza l’ausilio della computer grafica?

Come hanno fatto?

Questa e altre domande trovano risposta in questo articolo sull’ultima fatica di Christopher Nolan.


Ecco, ci siamo!

“Oppenheimer”, il nuovo film di Christopher Nolan, è finalmente uscito il 23 agosto anche nei cinema in Italia!

Le aspettative sono alte e sembra che la visione del film sia un’esperienza indimenticabile, per alcuni anche traumatica, capace di cambiarti dentro o comunque di lasciare tanto materiale su cui riflettere.

E domande sul making of!

Per chi non ha ancora visto il film o magari è appena uscito dal cinema e vuole saperne di più sulla sua realizzazione, ecco cinque curiosità su “Oppenheimer”, il film dell’anno!

Oppenheimer racconta la storia di Julius Robert Oppenheimer, il padre della bomba atomica, e ovviamente affronta anche la conseguente crisi di coscienza che lo portò a non lavorare anche alla futura bomba a idrogeno. Meno male! (Anche se poi l’hanno progettata altre persone…)

5 curiosità sul film Oppenheimer!

1 – Oppenheimer segna il record di Nolan

Oppenheimer è il film più lungo mai girato da Nolan. Dura ben 180 minuti esatti (3 ore) contro i 169 minuti di Interstellar e i 164 minuti di Il cavaliere oscuro – Il ritorno.

2 – Esiste anche il libro su Oppenheimer?

Non esiste una novellizzazione del film, ma la sceneggiatura di “Oppenheimer” si basa sul libro American Prometheus, biografia di Oppenheimer scritta dal giornalista Kai Bird e dallo storico Martin J. Sherwin.

Il libro, che ha vinto il Premio Pulitzer, è stato pubblicato in Italia da Garzanti, col titolo Oppenheimer.


3 – La prima volta di Cillian Murphy

Cillian Murphy, che dà volto e corpo a Robert Oppenheimer, aveva già lavorato con Nolan in altri cinque film:

Non è raro che un regista, trovatosi bene a dirigere un attore, lo coinvolga anche in altre pellicole.

Oppenheimer, però, è il primo film di Nolan in cui Cillian Murphy ha finalmente il ruolo di protagonista.

E sembra che abbia regalato una interpretazione da Oscar. Sospetto che lo vedremo tra i candidati agli

e magari sarà anche il vincitore!

Che ne pensi, tu che hai magari già visto il film?

4 – La curiosa dieta di Cillian Murphy sul set

Il vero Oppenheimer aveva l’aspetto molto magro, con le guance scavate tipiche delle persone filiformi. Cillian Murphy ha quindi seguito un severo regime alimentare per dimagrire abbastanza da assomigliargli fisicamente. Pare, secondo alcune indiscrezioni, che sul set arrivasse a mangiare…. una mandorla al giorno.

Quando, comunque, Kai Bird, uno dei due autori della biografia su cui si basa il film, ha visitato il set a Los Alamos è stato colpito dalla somiglianza di Murphy con Oppenheimer, al punto da esclamare ammirato: “Dottor Oppenheimer! Ho atteso decenni per incontrarla!”

5 – Come hanno girato la scena dell’esplosione della bomba atomica senza effetti speciali?

Come anticipato all’inizio dell’articolo, Nolan si è rifiutato di fare ricorso a effetti speciali in questo film. Niente CGI o green screen, soprattutto per la parte relativa al Trinity Test.

Come hanno fatto, dunque, a girare la scena dell’esplosione atomica di test nel deserto del New Mexico? Con lo stesso metodo che i registi usavano negli anni ’40, ’50 e ’60, quando insomma non potevano creare le scene al computer.

Hanno ricostruito il luogo dell’impatto in miniatura, tipo casa di bambole, poi hanno avviato delle esplosioni controllate di media entità, incendiando una miscela di benzina, alluminio, propano e altre sostanze. Infine, hanno filmato le esplosioni a velocità accelerata e con una telecamera posizionata in un punto protetto ma abbastanza vicino alle miniature, in modo che da quella prospettiva sembrasse di assistere a una vera esplosione gigantesca.

E per quanto riguarda il fungo atomico? Be’, quello è stato poi ottenuto in post-produzione grazie a una procedura di composizione a strati dei vari fotogrammi.

Guarda i dettagli nel video sul making of di Oppenheimer.

Oppenheimer: la realizzazione della scena del Trinity Test senza computer grafica nel film


Buona visione di Oppenheimer, il film di Christopher Nolan sul padre della bomba atomica.

E se cerchi la recensione del film, eccola!


Commenta sul canale Telegram di Recensioni à gogo, se ti va!

Recenso

Mi piacciono il cinema, la televisione, il turismo e i libri. Piacere :)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.