
La blogcronaca della Cerimonia di Premiazione degli Oscar 2012 direttamente su questa pagina, minuto per minuto.
Il live blogging della Notte degli Oscar 2012 su questa pagina dalle 2:30 della notte del 27 febbraio, ore italiana.
ORE 23:IL RED CARPET
Ore 23 italiane, arrivano le celebrità fuori al Kodak Theatre, attori, registi e produttori che sfilano sul tappeto rosso, posano per le foto e concedono interviste ai giornalisti. Al centro dell’attenzione, i vestiti delle signore e le considerazioni sulla moda attuale. Grida delle fans all’arrivo di George Clooney.
CERIMONIA DI PREMIAZIONE
ORE 2:35: Dal Kodak Theatre, è Billy Crystal a presentare la serata, il comico torna alla Notte degli Oscar dopo 8 anni di assenza. Risale infatti al 2004 l’ultima volta in cui condusse la cerimonia di premiazione, e negli ultimi anni l’audience dello spettacolo ha subito una flessione. Dunque tocca alle sagaci battute dell’attore risollevare le sorti della maratona.
Apre la serata un video in cui Billy Crystal fa la sua parodia, in maniera ovviamente comica, dei film candidati agli Oscar.
Subito dopo i salamelecchi di benvenuto, si cimenta in un numero musicale dedicato alla statuetta degli Oscar. Tra le canzoni “rovinate” anche That’s Amore.
Tra gli ospiti della serata, sono attesi Penelope Cruz, Tom Cruise, Cameron Diaz, Angelina Jolie, Tom Hanks e tante altre celebrità.
E’ il momento di premiare la Migliore fotografia
Le Nomination sono
– Emmanuel Lubezki (The tree of life)
– Guillaume Schiffman (The artist)
– Janusz Kaminski (War horse)
– Jeff Cronenweth (Millenium – Uomini che odiano le donne)
– Robert Richardson (Hugo Cabret)
Tom Hanks premia Robert Richardson (Hugo Cabret)
Nomination Migliore scenografia
– Anne Seibel e Helene Dubreuil (Midnight in Paris)
– Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo (Hugo Cabret)
– Laurence Bennett e Robert Gould (The artist)
– Rick Carter e Lee Sandales (War horse)
– Stuart Craig e Stephenie McMillan (Harry Potter e i doni della morte: Parte II)
Vincono Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo (Hugo Cabret), Oscar tutto italiano e meritatissimo.
Siamo già a due Oscar per il film di Martin Scorsese.
Piccola Pausa.
ORE 2:55: Torniamo in teatro. Billy Crystal si disgusta pensando che oggi i film li guardiamo al telefonino e sull’iPad, quindi via al video tributo alla bellezza del cinema.
Jennifer Lopez e Cameron Diaz presentano la categoria Migliori costumi
le Nomination
– Arianne Phillips (W.E. (Edoardo e Wallis)
– Lisy Christl (Anonymous)
– Mark Bridges (The artist)
– Michael O’Connor (Jane Eyre)
– Sandy Powell (Hugo Cabret)
Primo Oscar per The Artist per i costumi, con Mark Bridges.
Nomination Miglior trucco
– Mark Coulier e J. Roy Helland (The Iron Lady)
– Martial Corneville, Lynn Johnston e Matthew W. Mungle (Albert Nobbs)
– Nick Dudman, Amanda Knight e Lisa Tomblin (Harry Potter e i doni della morte: Parte II)
Vincono l’Oscar Mark Coulier e J. Roy Helland (The Iron Lady) per l’ottimo trucco su Meryl Streep, davvero somigliantissima alla Thatcher. Leggi la recensione The Iron Lady, il film.
E dopo le premiazioni un video con le reminiscenze di alcuni attori: il primo film visto al cinema non si scorda mai.
ORE 3:10: Arriva Sandra Bullock che manda i saluti in lingua al miliardo di spettatori cinesi e gli manda il suo affetto imperituro.
E’ il momento del Miglior film straniero
Nominati sono
– Bullhead, regia di Michael R. Roskam (Belgio)
– Footnote, regia di Joseph Cedar (Israele)
– In Darkness, regia di Agnieszka Holland (Polonia)
– Monsieur Lazhar, regia di Philippe Falardeau (Canada)
– Una separazione, regia di Asghar Farhadi (Iran)
Scontatissima la vittoria del film iraniano, Una separazione
Un tenebroso Christian Bale barbuto presenta la categoria Migliore attrice non protagonista
Le Nomination
– Bérénice Bejo (The artist)
– Janet McTeer (Albert Nobbs)
– Jessica Chastain (The help)
– Melissa McCarthy (Le amiche della sposa)
– Octavia Spencer (The help)
Vittoria per Octavia Spencer (The help). E’ la quarta donna di colore a vincere un nella storia degli Oscar.
Intermezzo esilarante con scenetta in bianco e nero.
Tocca a Tina Fey e Bradley Cooper dirci chi vincerà l’oscar per il Miglior montaggio.
Nomination
– Anne-Sophie Bion e Michel Hazanavicius (The artist)
– Christopher Tellefsen (L’arte di vincere)
– Kevin Tent (Paradiso amaro)
– Kirk Baxter e Angus Wall (Millenium – Uomini che odiano le donne)
– Thelma Schoonmaker (Hugo Cabret)
Vincono Kirk Baxter e Angus Wall (Millenium – Uomini che odiano le donne)
Passiamo alle Nomination Miglior montaggio sonoro
– Ethan Van der Ryn e Erik Aadahl (Transformers 3)
– Lon Bender e Victor Ray Ennis (Drive)
– Philip Stockton e Eugene Gearty (Hugo Cabret)
– Ren Klyce (Millenium (Uomini che odiano le donne)
– Richard Hymns e Gary Rydstrom (War horse)
Oscar a Philip Stockton e Eugene Gearty per Hugo Cabret, che distanzia The Artist.
Nomination Miglior sonoro
– David Parker, Michael Semanick, Ren Klyce e Bo Persson (Millenium – Uomini che odiano le donne)
– Deb Adair, Ron Bochar, Dave Giammarco e Ed Novick (L’arte di vincere)
– Greg P. Russell, Gary Summers, Jeffrey J. Haboush e Peter J. Devlin (Transformers 3)
– Gary Rydstrom, Andy Nelson, Tom Johnson e Stuart Wilson (War horse)
– Tom Fleischman e John Midgley (Hugo Cabret)
Di nuovo Hugo Cabret: Tom Fleischman e John Midgley.
Hugo sale a 4 oscar contro 1 per The Artist e sembra intenzionato a trionfare. Ma bisogna attendere le categorie corpose per sapere se ci riuscirà.
ORE 3:30:Arrivano i Muppet, Kermit e Miss Piggy.
Direttamente dal cast di Iron Man, sul palco Gweeneth Paltrow e Robert Downing Jr..
Si premia il Miglior documentario
Nomination
– Hell and back again, regia di Danfung Dennis e Mike Lerner
– If a tree falls, regia di Marshall Curry e Sam Cullman
– Paradise lost 3: Purgatory, regia di Joe Berlinger e Bruce Sinofsky
– Pina, regia di Wim Wenders e Gian-Piero Ringel
– Undefeated, regia di TJ Martin, Dan Lindsay e Richard Middlemas
Premio a Undefeated, regia di TJ Martin, Dan Lindsay e Richard Middlemas
E’ Chris Rock a premiare il Miglior film d’animazione
– A cat in Paris, regia di Jean-Loup Felicioli e Alain Gagnol
– Chico & Rita, regia di Tono Errando, Javier Mariscal e Fernando Trueba
– Il gatto con gli stivali, regia di Chris Miller
– Kung Fu Panda 2, regia di Jennifer Yuh
– Rango, regia di Gore Verbinski
E vince… Rango! Il camaleontino in formato Johnny Depp (o era il contrario? :D). Da notare che non è un film Pixar, ne Disney. I due giganti dei cartoon sono assenti quest’anno.
Emma Stone e Ben Stiller per Migliori effetti speciali
Nomination
– Erik Nash, John Rosengrant, Dan Taylor e Swen Gillberg (Real Steel)
– Joe Letteri, Dan Lemmon, R. Christopher White e Daniel Barrett (L’alba del pianeta delle scimmie)
– Rob Legato, Joss Williams, Ben Grossman e Alex Henning (Hugo Cabret)
– Scott Farrar, Scott Benza, Matthew Butler e John Frazier (Transformers 3 – Transformers: Dark of the Moon)
– Tim Burke, David Vickery, Greg Butler e John Richardson (Harry Potter e i doni della morte: Parte II)
Io voto per le scimmie.
E invece l’Oscar va a… Hugo Cabret – Rob Legato, Joss Williams, Ben Grossman e Alex Henning. Se The Artist non si dà una mossa, Hugo rischia di fare il colpaccio. Sempre se l’Academy non abbia deciso di dare Hugo solo premi tecnici, il che è probabile.
Melissa Leo premia il Migliore attore non protagonista
tra
– Christopher Plummer (Beginners)
– Jonah Hill (L’arte di vincere)
– Kenneth Branagh (La mia settimana con Marylin)
– Max von Sydow (Molto forte incredibilmente vicino)
– Nick Nolte (Warrior)
Vincitore: Christopher Plummer per Beginners. Il primo Oscar della sua vita, a 83 anni. Benjamin Button aveva ragione: nella vita non è mai troppo tardi per fare quello che desideri.
ORE 4:10: Billy Crystal esilarante.
Penelope Cruz e Owen Wilson introducono la categoria Migliore Colonna Sonora. Chi vincerà? nel frattempo ci godiamo un mix delle colonne sonore in gara.
Nomination
– Alberto Iglesias (La talpa)
– Howard Shore (Hugo Cabret)
– John Williams (Le avventure di Tintin – Il segreto dell’unicorno)
– John Williams (War horse)
– Ludovic Bource (The artist)
The Artist avanza, come già capito punta ai premi importanti e la colonna sonora è sua, con Ludovic Bource che dedica il premio alla moglie commossa.
Arriviamo alla Miglior canzone originale
Nomination
– Man or Muppet, di Bret McKenzie (I Muppet)
– Real in Rio, di Sergio Mendes, Carlinhos Brown (musica) e Siedah Garrett (testo) (Rio)
Will Ferrell e Zach Galifianakis consegnano il premio Oscar a Man or Muppet, di Bret McKenzie (I Muppet)
Ore 4:30: Angelina Jolie fa il suo ingresso sul palco.
Categoria Migliore sceneggiatura non originale
Nomination
– Alexander Payne, Nat Faxon e Jim Rash (Paradiso amaro)
– Bridget O’Connor e Peter Straughan (La talpa)
– George Clooney, Grant Heslov e Beau Willimon (Le idi di marzo)
– John Logan (Hugo Cabret)
– Steven Zaillian, Aaron Sorkin e Stan Chervin (L’arte di vincere)
Oscar a Alexander Payne, Nat Faxon e Jim Rash. Primo e forse unico premio per Paradiso amaro. Clooney gongola.
E’ il turno della Miglior sceneggiatura originale
Nomination
– Annie Mumolo e Kristen Wiig (Le amiche della sposa)
– Asghar Farhadi (Una separazione)
– J.C. Chandor (Margin call)
– Michel Hazanavicius (The Artist)
– Woody Allen (Midnight in Paris)
Vincerà The Artist? No, l’Oscar va a Woody Allen (Midnight in Paris).
“Le amiche della sposa” presentano le nomination per Miglior Cortometraggio.
– Pentecost, regia di Peter McDonald e Eimear O’Kane
– Raju, regia di Max Zähle e Stefan Gieren
– The shore, regia di Terry George e Oorlagh George
– Time freak, regia di Andrew Bowler e Gigi Causey
– Tuba Atlantic, regia di Hallvar Witzø
Vince The shore
Si premia il Miglior cortometraggio documentario
Nomination
– God is the bigger Elvis, regia di Rebecca Cammisa e Julie Anderson
– Incident in new Baghdad, regia di James Spione
– Saving Face, regia di Daniel Junge e Sharmeen Obaid-Chinoy
– The barber of Birmingham: foot soldier of the civil rights movement, regia di Robin Fryday e Gail Dolgin
– The tsunami and the cherry blossom, regia di Lucy Walker e Kira Carstensen
Vince Saving Face
Miglior cortometraggio d’animazione
Nomination
– A morning stroll, regia di Grant Orchard e Sue Goffe
– Dimanche, regia di Patrick Doyon
– La luna, regia di Enrico Casarosa
– The fantastic flying books of Mr. Morris Lessmore, regia di William Joyce e Brandon Oldenburg
– Wild Life, regia di Amanda Forbis e Wendy Tilby
Oscar a The fantastic flying books of Mr. Morris Lessmore
ORE 4:50: Siamo in dirittura d’arrivo, mancano solo i premi più importanti. A breve sapremo se The Artist prevarrà su Hugo, la sfida è tra loro due.
Attenzione: Michael Douglas introduce le nomination per Migliore regia
– Alexander Payne (Paradiso amaro)
– Martin Scorsese (Hugo Cabret)
– Michael Hazanavicius (The artist)
– Terrence Malick (The tree of life)
– Woody Allen (Midnight in Paris)
And the Oscar goes to… Michael Hazanavicius. The Artist inizia a far mangiare le mani a Martin Scorsese.
Entra Meryl Streep, Diciassette nominations e solo due oscar vinti fino a oggi. A lei spetta il compito di introdurre il momento dedicato a l’Oscar alla carriera: andrà a James Earl Jones e Dick Smith. Ma non solo loro salgono su palco, c’è anche Oprah Winfrey. Lei deve ricevere il premio umanitario Jean Hersholt.
Il tributo ad attori e filmmaker persi nel corso dell’anno viaggia sulle note di What a Wonderful World.
ORE 5:20: Sarà Natalie Portman a premiare il Miglior attore protagonista
Nomination
– Brad Pitt (L’arte di vincere)
– Demian Bichir (A better life)
– Gary Oldman (La talpa)
– George Clooney (Paradiso amaro)
– Jean Dujardin (The artist)
E l’Oscar va a Jean Dujardin (The Artist), che ci tiene a dire che ama l’America e, siccome ha recitato in un film muto, ci fa anche sentire come urla come un matto.
Colin Firth premia la Migliore attrice protagonista
Nomination
– Glenn Close (Albert Nobbs)
– Meryl Streep (The Iron Lady)
– Michelle Williams (La mia settimana con Marylin)
– Rooney Mara (Millenium – Uomini che odiano le donne)
– Viola Davis (The help)
Oscar a Meryl Streep. Assolutamente fantastica la sua performance in The iron lady..
Al ritrovato Tom Cruise, al cinema con “Mission Impossible, protocollo fantasma”, l’onore di presentare le Nomination Miglior film
– Hugo Cabret, regia di Martin Scorsese
– L’arte di vincere, regia di Bennett Miller
– Midnight in Paris, regia di Woody Allen
– Molto forte incredibilmente vicino, regia di Terrence Malick
– Paradiso amaro, regia di Alexander Payne
– The artist, regia di Michel Hazanavicius
– The help, regia di Tate Taylor
– The tree of life, regia di Terrence Malick
– War horse, regia di Steven Spielberg
Miglior film è The Artist.
Ore 5:45: Gli oscar danno appuntamento al prossimo anno. Una nota su Billy Crystal: più lo guardavo e più mi sembrava uscito dal Museo delle Cere di madame Tussauds. E tu che ne pensi?
Clicca qui se cerchi la Notte degli Oscar 2012 in streaming
[…] La Notte degli Oscar 2012 live […]
[…] del Golden Globe 2012 , premio cinematografico le cui scelte […]
[…] Recensioniagogo.com […]
[…] Rivedi il video del Red Carpet Mentre in Italia era quasi l’alba è terminata la 84ma […]