Quando andiamo al mare vorremo sempre trovare le spiagge libere e pulite, e ci lamentiamo se sono affollate di bagnanti. Anche senza di loro resterebbe sempre la spazzatura sparsa qua e là, la classica busta di plastica che galleggia in acqua, e il bicchiere di carta che lasceremo col nostro passaggio. Ma "tanto pulirà qualcuno". Perché invece non aiutare a tenere le spiagge pulite?
Il Ministero dell'Ambiente promuove questa campagna invitando i turisti a rispettare le spiagge e il mare evitando di lasciare nella sabbia e in acqua tutti quei residui come lattine, bottiglie, sigarette, buste di plastica, cartacce varie, secchielli dei gelati, che inquinano le coste per lunghi periodi (da 3 mesi per il fazzolettino di carta alle migliaia di anni per le bottiglie di vetro) o indefinitamente (le bottiglie di plastica)
La campagna, che sarà seguita da Rds, prevede spot radiotelevisivi, pubblicazioni sulle testate nazionali, sui mezzi di trasporto e nelle stazioni ferrovarie di Roma, Milano, Bologna, Napoli.
In collaborazione col Conai, Assobalneari e Sib verranno inoltre attrezzate apposite isole ecologiche allo scopo di sensibilizzare i turisti direttamente sul posto e insegnargli come tenere pulite le spiagge, con semplici accorgimenti come non lasciare rifiuti.
Le isole saranno posizionate in alcuni stabilimenti balneari di 13 località turistiche: Poetto-Cagliari, Mondello, Tropea, Gallipoli, Sorrento, Ostia Lido, Pescara, Porto San Giorgio, Viareggio, Cesenatico, Sanremo, Lignano Sabbiadoro, Rosolina.
Il decalogo dell'eco-bagnante sarà affisso direttamente sotto gli ombrelloni, sperando che i soliti vandali non lo stacchino e lo gettino per terra.
Dieci Consigli da portare in spiaggia
1 - Rispetta la spiaggia, il litorale, la flora e la fauna delle coste del mare.2 - Non lasciare rifiuti sugli arenili e sugli scogli
3 - Nelle spiagge libere, porta un sacchetto di plastica per gettare i rifiuti.
4 - Per smaltire i nostri rifiuti alla spiaggia servono 2 mesi per un torsolo di mela, 5 anni per una gomma da masticare, 300 per una bottiglia di plastica e 2000 per una di vetro.
5 - Separa vetro, acciaio, alluminio, plastica e carta
6 - Usa shampoo e bagnoschiuma solo nelle aree-doccia specificatamente attrezzate
7 - E' vietato navigare a motore entro 300 metri dalla riva e 200 dalle scogliere.
8 - Non disturbare i vicini di spiaggia con giochi rumorosi né con musica ad alto volume.
9 - Non fare il bagno se c'é bandiera rossa sulla spiaggia.
10 - Insegna ai bambini ad amare il mare e a divertirsi sulla spiaggia, ma tienili sempre d'occhio.
Legambiente aggiunge anche queste utili raccomandazioni nel suo decalogo per tenere le spiagge pulite.
- Se scoprite uno scarico abusivo in mare, segnalatelo subito alla Capitaneria di Porto più vicina oppure al numero verde del Noe, il Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri (tel. 800.253608).
- Evitate di raccogliere le stelle marine, i coralli, i molluschi bivalvi, i cavallucci marini.
E speriamo che i bagnanti seguano questi consigli per spiagge libere e pulite. Tu che ne pensi?
La classifica dei mari più puliti d'Italia nel 2009
Cerca la tua vacanza tra più di 5000 offerte per le più belle destinazioni del mondo! Usa il motore di ricerca o scegli tra le nostre offerte e parti per le vacanze dei tuoi sogni.
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!
Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.
Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.
2 commenti:
ottima iniziativa, ogni anno vedo gente che scambia la spiaggia per la discarica, facendo picnic che si risolvono in immondizia abbandonata sulla spiaggia. eppure portare con sé i propri rifiuti e buttarli nei contenitori non costa proprio niente.
buon we!
Già. Buona serata:-)
Posta un commento