Titolo originale: Earth
Nazionalità: Regno Unito/Germania/USA
Anno: 2007
Durata: 95 minuti
Genere: Documentario, Naturalistico
Regia: Alastair Fothergill, Mark Linfield
Sceneggiatura: Alastair Fothergill, Mark Linfield, Leslie Megahey
Fotografia: Richard Brooks Burton, Andrew Shillabeer
Musiche: George Fenton
Cast: La Terra, la sua flora e la sua fauna
Narratore: Paolo Bonolis
Al Cinema: dal 22 aprile 2009
Trama
Terra, oggi: Nel continente artico, quasi al Polo Nord, la lunga notte invernale è finita e gli orsi polari escono dal letargo coi loro cuccioli pronti per affrontare le prove della vita. Più a sud le conifere emergono dalla neve. Ancora scendendo, un branco di elefanti fronteggia un attacco di leoni mentre una megattera porta il suo cucciolo appena nato attraverso un lungo viaggio fino al polo sud. Questa è la Terra.
Foto di: Valeria Barbera
Anno: 2003
Copyright: Tutti i diritti riservati
La Recensione del Gatto Nero
Dopo l'ecologista Wall-E la Disney torna al cinema con il primo di una serie di documentari ecologisti dedicati al nostro bellissimo pianeta, uscito in contemporanea mondiale proprio il 22 aprile 2009, il giorno della Terra. Curato dalla Disneynature, la divisione Disney creata nel 2008 che si prefigge lo scopo di realizzare una serie di documentari sulle tematiche del pianeta, impegnandosi a produrne uno all'anno coinvolgendo esperti documentaristi di fama mondiale, "Earth - La nostra Terra" affronta il tema della migrazione, mettendo al centro del racconto la storia di tre famiglie, orsi polari, elefanti e balene megattere che nel loro viaggio presenteranno la Terra. Riusciranno nell'impresa?
Niente spazzatura, né robot spazzini, ma ampie distese innevate, assolati deserti e limpidi oceani attendono di mostrarsi allo spettatore. La voce seriosa di Paolo Bonolis, che proprio non riesce a non partecipare, ci descrive le bellezze della Terra e le difficoltà che incontrano sempre più gli animali che la popolano nel trovare cibo e sopravvivere in habitat tanto affascinanti quanto crudeli, come sottolinea la musica epica.
Il progetto Disney nasce proprio per sensibilizzare il pubblico, riprendendo scenografie naturali che un giorno potrebbero diventare solo un ricordo, un'arca di Noè cinematografica, e lo fa scegliendo il punto di vista dei suoi veri abitanti, gli animali delle duecento location utilizzate per le mille ore di riprese, corredate con alcune stupende vedute dallo spazio.
Nonostante le grandi praterie, se ci fate caso il verde manca proprio nelle riprese satellitari dove i colori più presenti sono l'azzurro dell'acqua, il bianco delle nuvole e il marrone della terra. Davvero troppo poco verde per come ancora oggi immaginiamo il nostro pianeta, e lo so bene io che ho vissuto i primi mesi di vita in un cassonetto cercando cibo tra i rifiuti.
Accantonando la retorica e le prediche, perché è un film da vedere? Perché al di là delle storie animalesche che si alternano nel racconto, assisterete a riprese spettacolari come non sono mai strate mostrate in altri documentari, colori nitidi e paesaggi che non vedrete probabilmente mai dal vivo, attraverserete i boschi del nord e volerete sopra gli oceani e le altissime cascate, su strapiombi notevoli e penserete, a torto, che l'aurora australe sia frutto di effetti speciali.
Parola di micio.
Voto di Nerino: 8.5
Curiosità
- per le riprese la disney ha modificato delle cineprese super high speed, che vengono utilizzate normalmente per i test sugli incidenti automobilistici e balistici
- Se nella versione italiana il narratore è Paolo Bonolis, nella versione inglese è Patrick Stewart, il noto capitano Picard di "Star Trek", mentre in quella americana è James Earl Jones, notissimo per la serie "Radici - Le nuove generazioni" ma anche per aver dato la voce a Darth Vader negli episodi IV-V-VI di "Star Wars"
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!
Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.
Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.
3 commenti:
Che bella recensione e che bel felino!!!
Grazie mille per il commento... anche io spero che il film nuovo di Star Trek sia bello :-D
CIAO!!!
Grazie Lario3 :-)
Oramai manca meno di 1 giorno all'uscita di Star Trek, incrociamo le dita
eccolo Nerino!!!! che bello....
buona serata!!
elisabetta
Posta un commento