L'avvincente storia di un burattino che desiderava essere un bambino vero e del suo amato padre Mastro Geppetto non nacque come romanzo per i bambini (infatti nella prima versione Pinocchio faceva una brutta fine) ed ha avuto diverse versioni sullo schermo, una anche di Benigni.
Miglior Pinocchio in un film per il Cinema: Il Pinocchio di Walt Disney
1940, Walt Disney trasforma il burattino in un cartone animato regalando uno dei film d'animazione più belli e tecnicamente perfetti in cui riversò tutte le sue conoscenze, ancora oggi di fattura pregevole. Premio oscar per la migliore colonna sonora e per la miglior canzone (When You Wish Upon a Star), tra tutte le scene è senza dubbio da ricordare la trasformazione di Lucignolo in somaro nel Paese dei Balocchi, con un pizzico di horror, inusuale a quei tempi in un film per bambini. Il film è stato inserito nel National Film Registry nel 1994, per essere preservato.
Miglior Pinocchio in TV: 1972 - Le Avventure di Pinocchio di Comencini
Quando ancora li sapevano fare, gli italiani stupirono e appassionarono con l'indimenticabile sceneggiato RAI del 1972 per la regia di Luigi Comencini, con Nino Manfredi (Mastro Geppetto), Gina Lollobrigida (La Fata Turchina) e il piccolo Andrea Balestri nel ruolo di Pinocchio. Caratterizzato da una sceneggiatura ottima (Luigi Comencini e Suso Cecchi d'Amico) e recitazione con accento toscano, annovera tra gli attori anche Vittorio De Sica (Il Giudice) e Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, il Gatto e la Volpe migliori mai visti con una suggestiva apparizione del Grillo Parlante di cui si vedeva solo l'ombra sul muro.
Colonna sonora straordinaria di Fiorenzo Carpi
Sigla Iniziale
La canzone di Geppetto
Pinocchio bambino
Il Tema di Pinocchio
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!
Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.
Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.
Nessun commento:
Posta un commento