• 13 Maggio 2025

Itinerari a Sharm El Sheik: l’Isola del Faraone!

Sub esplora fondale con pesci

Sharm El Sheik è conosciuta da tutti per le sue spiagge e per i suoi meravigliosi fondali, apprezzati dai sub di tutto il mondo.

Questa meta egiziana, sopratutto nel periodo invernale, quando in Italia ci sono pioggia, freddo e molto spesso neve, è piuttosto ambita da molti turisti che vogliono regalarsi una settimana di sole e mare senza però spendere una cifra folle.

Già perchè i tour operator applicano spesso particolari sconti e promozioni che fanno di questa meta turistica una delle più economiche con un ottimo rapporto qualità prezzo.

In questa breve descrizione di questa assolata località però voglio illuminare i turisti su aspetti magari meno conosciuti di Sharm El Sheik, che oltre ad avere sole e mare in abbondanza ha anche moltissimi luoghi da visitare.

Sharm e dintorni infatti hanno una storia davvero molto antica alle spalle e le vestigia di questo passato sono ancora visibili per il turista che oltre a crogiolarsi al sole vuole anche regalarsi qualche visita o qualche escursione diversa dalla solita gita nel deserto.

A pochi chilometri a sud sorge la suggestiva Isola del Faraone (Geziret Faroun), dotata di un meraviglioso porto naturale utilizzato già a partire dal X secolo a.C. Dagli abili mercanti Fenici per i loro collegamenti commerciali con l’Egitto. La storia dell’isola prosegue sotto il dominio bizantino e continua poi con i Crociati, che nel XII secolo costruirono una possente fortezza che ancora oggi i turisti possono ammirare in tutto il loro splendore visto che è stata recentemente ristrutturata.

La fortezza, in seguito conquistata da Saladino, venne ulteriormente rinforzata dai nuovi proprietari ed oggi conserva intatto il suo mix tra l’architettura medioevale e quella islamica. La fortezza venne costruita dai Crociati per dare un rifugio sicuro ai pellegrini che si recavano in visita al Monastero Fortificato di Santa Caterina, che sorge ai piedi del Monte Sinai e che vale veramente la pena di visitare magari facendo una sosta durante il tragitto all’Oasi di Feiran, dove si tramanda siano passati anche Mosè ed il suo seguito.

Come abbiamo visto dunque Sharm non è veramente solo spiagge assolate e immersioni ma sa offrire un quantità notevole di itinerari artistici, culturali ed architettonici a quanti voglionano saperne di più sulla storia secolare di quesa incantevole terra.


Autore del Guest Post: Last minute Sharm el Sheik

Recenso

Valeria Barbera adora parlare di film, libri e serie TV. Nella vita è editor e writing coach. Ha scritto un romanzo, curato un'antologia e pubblicato racconti in antologie e riviste, tra le quali Robot, Urania Collezione 176 e Distòpia, Urania Millemondi 87. Le sue storie sono state premiate o finaliste in diversi premi di narrativa. È redattore di Fantascienza.com e collabora con Andromeda: rivista di fantascienza. Ha vinto il Premio al Lettore di Fantascienza per le migliori recensioni di opere di fantascienza. Inoltre narra audiolibri ed è la voce di VAL9000 per FantascientifiCast: podcast di fantascienza e cronache dalla galassia. Bazzica il web con il nickname Recenso. Altre notizie su Valeria possono essere reperite sul suo blog Recenso.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.