• 5 Ottobre 2023

Igor Stravinskij nel Cinema: da Coco Chanel ai Film d’Animazione

Igor Stravinsky

Igor Stravinskij (o Stravinsky) nasceva il 17 giugno 1882 a Oranienbaum vicino Leningrado.

A 38 anni dalla sua morte, avvenuta a New York il 6 aprile 1971, è ancora oggi ricordato come uno dei più significativi compositori del XX secolo meritandosi un film incentrato sulla chiacchierata storia d’amore attribuitagli con Coco Chanel e l’utilizzo delle sue composizioni come colonna sonora di famosi film.


Pupillo di Korsakov si trasferì a Parigi nel 1910, dove compose le sue tre opere più famose: L’uccello di fuoco, Petrushka e La sagra della Primavera.
Fu durante quegli anni che la sua fama di seduttore fece nascere alcune chiacchiere su una relazione con la celebre stilista Coco Chanel .

Secondo la leggenda la loro relazione avrebbe ispirato a Igor Stravinskij la versione definitiva de “La sagra della rimavera”, a Coco Chanel invece il celebre profumo Chanel n°5.

La storia ha avuto la sua versione romanzata in un film francese, “Coco Chanel & Igor Stravinsky“, che è stato presentato in anteprima il 24 maggio 2009 a chiusura del 62° Festival di Cannes , per la regia di Jan Kounen dove i protagonisti hanno il volto di Mads Mikkelsen (Igor Stravinskij) e Anna Mouglalis (Coco Chanel). Non è ancora nota la data di uscita in Italia mentre in Europa uscirà a partire dal 31 luglio 2009.

Guardalo qui.


Le composizioni di Igor Stravinskij sono state utilizzate in diversi film al cinema e per la tv ma in particolare si sono rivelate ideali per musicare film a cartoni animati.

Varò l’idea Walt Disney con la celeberrima “Fantasia” del 1940 dove “La Sagra della Primavera” divenne colonna sonora del racconto della storia della Terra dalla formazione del pianeta fino all’estinzione dei dinosauri.

Nel 1977 Bruno Bozzetto invece raccontò la creazione dell’Uomo nel film “Allegro non Troppo” grazie al più spettacolare “L’Uccello di Fuoco” disegnando un divertente episodio con Adamo ed Eva e un certo serpente…

La Disney ci riprovò con “Fantasia 2000” con la sua versione della stessa opera, dove la tranquillità della Natura è turbata dall’eruzione di un vulcano.

Guardalo qui.


Io preferisco quella di Bozzetto e tu?

Recenso

Mi piacciono il cinema, la televisione, il turismo e i libri. Piacere :)

3 thoughts on “Igor Stravinskij nel Cinema: da Coco Chanel ai Film d’Animazione”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.