• 5 Ottobre 2023

49+1 Film da Vedere a Natale e Capodanno in TV o in Streaming

Quali film vedere a Natale sul proprio TV, home theatre o cellulare in streaming? Oppure da guardare a San Silvestro, a Capodanno o alla Befana?

In questo articolo troverete consigli per film da guardare a casa, secondo il gusto di Recensioni à gogo: si tratta di pellicole ideali per chi vuole risparmiarsi la fila fuori al cinema, il vociare di altri spettatori o l’odore del popcorn sgranocchiato dai bimbi. Sono film consigliati a chi bada ai genitori anziani, ai figli piccoli, a chi non sta bene, non vuole o non può recarsi in sala ma vuole gustare un film al calduccio della propria casa, magari con amici o parenti per una serata diversa dal solito.

Alcuni di questi film non nascono come film di Natale, mentre altri sono ambientati in stagioni diverse, tipo l’estate.

Cosa? Esistono anche film di Natale non ambientati a Natale?

Esatto. Ciò che rende natalizio un film non è la presenza di alberi di Natale, vetrine addobbate e regali da scartare, ma la magia della storia, che sia buona o cattiva, i temi trattati, il quid che scatena la voglia di rivederlo, o guardarlo per la prima volta, proprio nel periodo di Natale. Anche la data di uscita può aiutare a capire le intenzioni dei produttori, ovviamente.

Nell’elenco che segue si va dai film a cartoni animati ai musical con balli e canti, ai film fantastici pieni di magia; facciamo una capatina nelle pellicole in bianco e nero con cui sono cresciuti i nostri anziani, quindi sorvoliamo i thriller. Un tuffo nei film romantici di Natale, poi l’avventura, le commedie, la fantascienza. E, per finire, anche un film sulla natività.

Se invece cercate consigli per film di Natale 2022 da vedere al cinema, cliccare qui.

FILM DA VEDERE A NATALE E CAPODANNO IN TV O IN STREAMING

FILM DI NATALE 2022 E CAPODANNO 2023 DA VEDERE AL CINEMA


No, tranquilli: in questo elenco di film di Natale consigliati da Recensioni à gogo non troverete l’ormai famigerato Una Poltrona Per Due, che, seppur divertente e pieno di scene cult, sconta i troppi passaggi in TV la sera della vigilia di Natale, e ciò ha dato l’impressione di una mancanza di idee e di coraggio da parte delle emittenti. Se aggiungiamo che qui in Italia non siamo così tradizionalisti come sembriamo, è normale che ormai Una poltrona per due sia visto come una sorta di Christmasgeddon, più o meno come la canzone Last Christmas degli Wham!

Quindi basta con “Una poltrona per due”.

Ecco, invece, una carrellata di altri film consigliati per Natale suddivisi per mood o tipologia. Si va dai classici fino alle novità degli ultimi anni.

Per un Natale ogni volta diverso… rigorosamente SENZA “Una Poltrona Per Due”.

Buona visione!


FILM CONSIGLIATI DA VEDERE A NATALE – CAPODANNO

Film d’animazione

Film Up
  • Titolo: UP
  • Nazione: USA
  • Anno: 2009
  • Genere: Animazione, avventura
  • Regia: Pete Docter, Bob Peterson
  • Attori (voci originali): Ed Asner, Christopher Plummer
  • Durata: 96 minuti (1 ora e 36 minuti)
  • Trama: Carl sogna di fare l’esploratore ma si innamora di Ellie e sceglie una vita d’amore con lei. Quando Ellie muore, lui, ormai vecchio e disilluso, cade in depressione, ancor più perché il comune vuole ricoverarlo in una residenza per anziani e radere al suolo la casa. Carl si ribella e, grazie a migliaia di palloncini, decolla per l’avventura con l’intera casa piena dei ricordi di Ellie…
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Perché parla di giovani e anziani che si aiutano a vicenda, e di seconde occasioni, che possono arrivare a qualsiasi età.
  • CONSIGLIATO: ai bambini e alle famiglie
  • Leggi la recensione di UP, senza spoiler.
Polar Express
  • Titolo: POLAR EXPRESS
  • Nazione: USA
  • Anno: 2004
  • Genere: Animazione, avventura, fantastico
  • Regia: Robert Zemeckis
  • Attori: Tom Hanks, Josh Hutcherson
  • Durata: 100 minuti (1 ora e 40 minuti)
  • Trama: Notte di Natale: un bambino che non crede all’esistenza di Babbo Natale avvista uno strano treno. Il capotreno gli rivela che è per i bambini che vogliono incontrare Babbo Natale. Il ragazzino accetta di salire…
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Per sentire quella campanella… 😉
  • CONSIGLIATO: ai bambini e alle famiglie; a chi cerca l’avventura.
A Chistmas Carol
  • Titolo: A CHRISTMAS CAROL
  • Nazione: USA
  • Anno: 2009
  • Genere: fantastico, drammatico, animazione
  • Regia: Robert Zemeckis
  • Attori: Jim Carrey, Gary Oldman, Colin Firth, Bob Hoskins, Robin Wright
  • Durata: 92 minuti (1 ora e 32 minuti)
  • Trama: La sera della vigilia di Natale, l’avaro Scrooge vede il fantasma del suo ex socio Marley che gli preannuncia la visita di tre spiriti
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Oh, be’, proprio questo film è assolutamente da vedere la sera della vigilia di Natale.
  • CONSIGLIATO: a chi non è mai sazio del Canto di Natale o dei film di Zemeckis.
  • Leggi la recensione di A Christmas Carol, senza spoiler
La bella e la bestia
  • Titolo: LA BELLA E LA BESTIA
  • Nazione: USA
  • Anno: 1991
  • Genere: fantastico, animazione, musicale
  • Regia: Gary Trousdale, Kirk Wise
  • Attori (voci originali): Paige O’Hara, Robby Benson, Jerry Orbach, Angela Lansbury
  • Durata: 87 minuti (1 ora e 27 minuti)
  • Trama: Francia, medioevo: Belle è una ragazza intelligente e solitaria, appassionata di libri, e non prova interesse per il borioso Gaston, cacciatore e sciupafemmine, intenzionato a sposarla. Un giorno, per salvare il padre, la ragazza accetta di restare al castello dove vive una bestia orrenda, servita da oggetti animati: teiere, orologi, armadi, candelabri. Tutto lì sembra vivo. Belle non sa che sono vittime di un incantesimo, lanciato da una fata per punire l’aridità del principe che si cela dietro la bestia: se il giovane non riuscirà a guadagnarsi l’amore spontaneo di una donna prima che la rosa magica appassisca, lui sarà destinato a restare bestia per sempre e tutta la servitù si tramuterà definitivamente in statici oggetti. Il tempo passa, Belle fa amicizia con la bestia, ma la rosa perde un petalo dietro l’altro…
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Perché, anche se questo film Disney non parla di Natale, a suo tempo uscì in Italia nel mese di dicembre, e la magia della versione Disney di questa fiaba sarà per sempre ancorata a quel periodo.
  • CONSIGLIATO: a grandi e piccini
  • Leggi la recensione de La bella e la bestia, senza spoiler
  • Esiste anche una versione live action de La bella e la bestia, con Emma Watson, ma… il film animato è di gran lunga più magico.
Frozen
  • Titolo: FROZEN – IL REGNO DI GHIACCIO
  • Nazione: USA
  • Anno: 2013
  • Genere: fantastico, animazione, musicale
  • Regia: Chris Buck, Jennifer Lee
  • Attori (voci originali): Kristen Belle, Idina Menzel
  • Durata: 102 minuti (1 ora e 42 minuti)
  • Trama: Il regno di Arendelle è in lutto. I regnanti sono periti in un incidente, lasciando le due figlie: Elsa e Anna. Elsa, la primogenita ed erede al trono, ha però il potere di comandare il ghiaccio e la neve, ma questa facoltà la spaventa e la tiene segreta al popolo. Solo Anna conosce la verità. Un giorno, Elsa perde per l’ennesima volta il controllo del suo potere e fugge via per non essere additata come mostro. Lontano da tutti impara finalmente a controllare i poteri, ma insospettabili nemici insidiano il regno…
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Come altre pellicole Disney, uscì in Italia nel mese di dicembre e il tema dell’amore fra sorelle è in sintonia con la magia del Natale.
  • CONSIGLIATO: a grandi e piccini
  • Esiste anche un sequel, uscito nel 2019: Frozen – Il segreto di Arendelle.
Toy Story
  • Titolo: TOY STORY – IL MONDO DEI GIOCATTOLI
  • Nazione: USA
  • Anno: 1995
  • Genere: commedia, animazione, musicale
  • Regia: John Lasseter
  • Attori (voci originali): Tom Hanks, Tim Allen, Randy Newman
  • Durata: 81 minuti (1 ora e 21 minuti)
  • Trama: Woody il cowboy è il pupazzo preferito di Andy, e quando il bimbo riceve in regalo il fighissimo Buzz Lightyear, con le luci e i suoni, Woody finisce nel dimenticatoio insieme a tutti gli altri giocattoli di Andy. Geloso fin sui capelli finti, Woody decide di liberarsi di Buzz…
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Perché, anche se questo film Disney è arrivato in Italia nel marzo 1996, negli Stati Uniti era stato distribuito a novembre 1995, per cui era destinato a diventare un blockbuster natalizio. Non a caso parla di regali e giocattoli, argomenti centrali del periodo dicembrino. E anche i buoni sentimenti che impregnano la pellicola con sobrietà, senza mai scadere nella retorica, lo rendono ideale da vedere a Natale, magari riservando un pensiero a Fabrizio Frizzi, indimenticabile voce italiana di Woody.
  • CONSIGLIATO: a chi cerca una storia che metta d’accordo grandi e piccini
  • Toy Story ha avuto tre sequel fino a oggi, tutti consigliati.
Aladdin
  • Titolo: ALADDIN
  • Nazione: USA
  • Anno: 1992
  • Genere: avventura, animazione, musicale
  • Regia: Ron Clements, John Musker
  • Attori (voci originali): Scott Weinger, Brad Kane, Robin Williams
  • Durata: 90 minuti (1 ora e 30 minuti)
  • Trama: Agrabah, Medio Oriente: Il giovane Aladdin ama la principessa Jasmine ma non ha speranze di conquistarla, essendo un ladruncolo straccione. Un giorno, però, scopre una lampada magica da cui esce Genio, pronto a soddisfare i suoi desideri. Aladdin si presenta a Jasmine nei panni di un principe, ma oltre a nascondere la sua vera identità deve vedersela con il perfido Gran Visir, Jafar, che brama il regno e Jasmine
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Magia, desideri da esaudire, avventura e gli show di Genio, con la voce di Robin Williams, a suo tempo doppiato dal compianto Gigi Proietti. Tanta musica e gag esilaranti, una comicità caleidoscopica che allieterà il Natale come non mai. Non a caso questo film uscì al cinema, sia in USA che in Italia, nel periodo natalizio. Cosa aspettate a recuperare la pellicola?
  • CONSIGLIATO: a chi cerca un classico de Le Mille e Una Notte; a chi vuole ridere a crepapelle.
  • Aladdin ha ben due sequel animati e una versione live action uscita nel 2019, in cui è Will Smith a interpretare Genio, anche questo da vedere durante le feste di Natale.
Nightmare before christmas
  • Titolo: NIGHTMARE BEFORE CHRISTMAS
  • Nazione: USA
  • Anno: 1993
  • Genere: fantastico, animazione, grottesco
  • Regia: Henry Selick
  • Attori (voci originali): Chris Sarandon, Danny Elfman
  • Durata: 90 minuti (1 ora e 30 minuti)
  • Trama: Nel Paese di Halloween esiste solo la festa di Halloween e gli abitanti sono felici così. Un giorno il re, Jack Skeletron, finisce nella città del Natale e resta affascinato da questa festa. Tornato a casa, decide di introdurre il Natale anche nel suo regno, ma qualcosa va storto e il Natale è in pericolo…
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Non solo perché il Natale è al centro del film, ma perché lo tratta da un punto di vista insolito. E poi è di Burton, su…
  • CONSIGLIATO: agli intenditori.
Il gobbo di Notre Dame, Disney
  • Titolo: IL GOBBO DI NOTRE DAME
  • Nazione: USA
  • Anno: 1996
  • Genere: drammatico, animazione, musicale
  • Regia: Gary Trousdale, Kirk Wise
  • Attori (voci originali): Tom Hulce, Demi Moore, Kevin Kline
  • Durata: 91 minuti (1 ora e 31 minuti)
  • Trama: Parigi, 1482. Nato deforme da una zingara assassinata dal malvagio giudice Frollo, Quasimodo cresce rinchiuso nel campanile di Notre Dame. Dopo vent’anni esce per la curiosità ma viene aggredito dalla folla che lo ritiene un mostro. Arriva in sua difesa la bella Esmeralda, una giovane zingara, ma Frollo la accusa di stregoneria e vuole ucciderla. Quasimodo e il capitano delle guardie, Febo, la proteggeranno a ogni costo…
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Perché, anche se questo film Disney è uscito al cinema nell’estate del 1996, originariamente la sua distribuzione nelle sale era prevista per il Natale 1995. Infatti, per i temi affrontati, è perfetto per Natale.
  • CONSIGLIATO: a chi cerca una storia non solo per i bimbi

Film musicali consigliati per Natale

The Greatest Showman
  • Titolo: THE GREATEST SHOWMAN
  • Nazione: USA
  • Anno: 2017
  • Genere: commedia, musicale
  • Regia: Michael Gracey
  • Attori: Hugh Jackman, Michelle Williams, Zac Efron, Zendaya
  • Durata: 105 minuti (1 ora e 45 minuti)
  • Trama: Il piccolo Phineas Barnum sogna di avere successo e dare una splendida vita alla ragazza di cui è innamorato, Charity, ma è povero in canna. Divenuto adulto riesce a sposare Charity ma perde il lavoro da impiegato. Decide allora di osare: raduna le persone più bizzarre e mette su uno spettacolo, il circo. Dopo i primi successi arrivano i guai…
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Perché è un film ottimista, che vi rimetterà a nuovo; perché il circo è il classico spettacolo che le famiglie con bimbi si concedono al Natale, e in questo film è addirittura il fulcro di un bel musical.
  • CONSIGLIATO: a chi ama il circo; a chi pensa che non è mai tardi per realizzare i propri sogni.
Mary Poppins
  • Titolo: MARY POPPINS
  • Nazione: USA
  • Anno: 1964
  • Genere: fantastico, commedia, musicale
  • Regia: Robert Stevenson
  • Attori: Julie Andrews, Dick Van Dyke, David Tomlinson, Glynis Johns
  • Durata: 138 minuti (2 ore e 18 minuti)
  • Trama: Londra, 1906: l’impiegato di banca George Banks e sua moglie Winifred cercano disperatamente una tata per i loro figli, due pesti ribelli e indomabili. Un giorno si presenta alla loro porta la stramba Mary Poppins
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Questo film non è nato per Natale (uscì infatti nell’agosto del 1964), eppure, forse per il balletto degli spazzacamini, per la città di Londra ricreata in studio, per la magia di Mary Poppins che riordina le stanze con uno schiocco di dita, per la vecchina dei piccioni, o perché è un signor film Disney, si adatta meravigliosamente al periodo natalizio.
  • CONSIGLIATO: alle famiglie con bimbi pestiferi, che passeranno due ore tranquilli.
7 spose per 7 fratelli
  • Titolo: SETTE SPOSE PER SETTE FRATELLI
  • Nazione: USA
  • Anno: 1954
  • Genere: commedia, musicale
  • Regia: Stanely Donen
  • Attori: Jane Powell, Howard Keel
  • Durata: 98 minuti (1 ora e 38 minuti)
  • Trama: 1850: i sette fratelli Pontipee vivono tutti insieme nella baita sulla montagna, finché il più grande di loro, Adam, si sposa, e decide di far accasare anche gli altri sei fratelli. Per riuscirci li coinvolge in un piano ispirato al ratto delle Sabine…
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Grazie alla colonna sonora e agli spettacolari balli entrati nella leggenda, è un ottimo aperitivo per arrivare carichi al brindisi di mezzanotte o al veglione di Capodanno. Provare per credere.
  • CONSIGLIATO: a chi ama ballare; a chi cerca un film che riempie di energia.
Come d'incanto
  • Titolo: COME D’INCANTO
  • Nazione: USA
  • Anno: 2007
  • Genere: fantastico, musicale, commedia
  • Regia: Kevin Lima
  • Attori: Amy Adams, Patrick Dempsey, Susan Sarandon, James Marsden
  • Durata: 107 minuti (1 ora e 47 minuti)
  • Trama: Nel regno fiabesco di Andalasia l’ingenua Giselle sta per sposare Edward, il suo principe azzurro, ma l’invidiosa regina Narissa, matrigna di lui, la scaraventa là dove “nessuno vive felice e contento”: la realtà. Perplessa e spaesata, Giselle incontra Robert, un disilluso avvocato che non crede più alle fiabe e tantomeno al lieto fine
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Perché è un compendio di molti film Disney e i bambini potranno giocare a riconoscerli. Perché gronda magia da tutti i pori. Perché Giselle è un personaggio delizioso e le musiche sono festose.
  • CONSIGLIATO: a chi vuole scoprire Amy Adams nei suoi primi ruoli attoriali; a chi cerca un film allegro, leggero, ma con una morale di fondo.
  • Leggi la recensione di Come d’Incanto, senza spoiler.
  • Come d’incanto” ha anche un sequel: “Come per disincanto: e vissero infelici e scontenti“, ora disponibile su Disney+
Pomi d'ottone e manici di scopa
  • Titolo: POMI D’OTTONE E MANICI DI SCOPA
  • Nazione: USA, UK
  • Anno: 1971
  • Genere: fantastico, musicale, commedia
  • Regia: Robert Stevenson
  • Attori: Angela Lansbury, David Tomlinson, Roddy McDowall
  • Durata: 117 minuti (1 ora e 57 minuti)
  • Trama: 1940: Mentre l’aviazione nazista bombarda l’Inghilterra, tre bambini finiscono in custodia a Miss Price. All’inizio la detestano, poi la vedono volare su una scopa come una strega. La signora sta seguendo un corso di stregoneria per corrispondenza e le lezioni si sono interrotte sul più bello. I bimbi e Miss Price rintracciano l’insegnante del corso e, dopo varie vicissitudini, decollano con un mezzo stregato in direzione dell’isola di Naboombu…
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Anche questo film non parla di Natale, essendo ambientato in estate, ma cos’è Natale senza un po’ di magia? In fondo, Pomi d’ottone e manici di scopa è una sorta di Mary Poppins con la futura “signora in giallo”, Angela Lansbury. Il divertimento che regala questa avventura, con incantesimi, battaglie magiche e la parentesi a cartoni animati, la rendono gustosa ancora oggi, nonché consigliata per i pomeriggi natalizi.
  • CONSIGLIATO: a grandi e piccini.
CHITTY CHITTY BANG BANG
  • Titolo: CHITTY CHITTY BANG BANG
  • Nazione: USA, UK
  • Anno: 1968
  • Genere: fantastico, musicale, commedia
  • Regia: Ken Hughes
  • Attori: Sally Anne Howes, Dick Van Dyke
  • Durata: 145 minuti (2 ore e 25 minuti)
  • Trama: Inghilterra, 1907: Dopo un incidente in una gara, un’automobile da corsa finisce in un garage. Alcuni bambini la scoprono e quando apprendono che sta per essere rottamata, pregano il loro padre, un inventore vedovo, di salvare l’automobile. Dopo l’iniziale esitazione, l’inventore agisce. In breve tempo, con gli upgrade progettati dall’uomo, l’automobile diventa un veicolo capace di volare e suscitare la brama del tiranno di un lontano paese. Per i bimbi e il padre inizia un’avventura che li condurrà nel regno di Vulgaria, a lottare contro il tiranno, il Giocattolaio e l’Accalappiabambini…
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Natale è la festa piena di canti, musiche, giocattoli e divertimento. Il poco conosciuto in Italia Chitty Chitty Bang Bang offre tutto questo. Curiosamente, il film è tratto dal libro per bambini Chitty Chitty Bang Bang: The Magical Car, scritto da Ian Fleming, il creatore di James Bond, che di intrighi, automobili truccate e gadget ipertecnologici se ne intende; ha anche lo stesso produttore Albert Broccoli. Al botteghino fu un successo e la sua influenza culturale è presente in film e serie TV. È possibile trovare un riferimento a Chitty Chitty Bang Bang perfino nel videogioco Grand Theft Auto: San Andreas.
  • CONSIGLIATO: ai piccoli scavezzacollo sempre in movimento

Natale magico

La storia infinita
  • Titolo: LA STORIA INFINITA
  • Nazione: USA, Germania, UK
  • Anno: 1984
  • Genere: fantastico, avventura
  • Regia: Wolfang Petersen
  • Attori: Noah Hathaway, Barrett Oliver, Tami Stronach, Billy Chrystal
  • Durata: 97 minuti (1 ore e 37 minuti)
  • Trama: Rintanato nella soffitta della scuola, il piccolo Bastian legge una storia: Atreyu, giovane guerriero, va in missione ai confini del Regno di Fantàsia per trovare la cura per l’Imperatrice Bambina in fin di vita. Intanto un misterioso Nulla avanza e cancella intere regioni di Fantàsia
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Perché è una allegoria magnifica dell’epoca moderna: la nostra civiltà effimera deve rinnovarsi per non affogare nella disperazione. Natale è anche la festa in cui la luce sconfigge l’oscurità, il momento ideale per ripartire con slancio verso gli obiettivi di domani.
  • CONSIGLIATO: a chi vuole scoprire il potere delle storie; a chi ha letto La Storia Infinita di Michael Ende, ma, chissà perché, non ha ancora visto il film; a chi porta nel cuore Atreyu, Artax, Falcor, Mordiroccia, Morla e l’Oracolo del Sud.
  • Esistono due sequel de La storia infinita, entrambi dimenticabili.
Ricomincio da capo
  • Titolo: RICOMINCIO DA CAPO
  • Nazione: USA
  • Anno: 1984
  • Genere: fantastico, commedia, romantico
  • Regia: Harold Ramis
  • Attori: Bill Murray, Andie McDowall
  • Durata: 101 minuti (1 ora e 41 minuti)
  • Trama: Phil è un meteorologo televisivo arido ed egoista. Un giorno la rete TV lo invia in una remota cittadina della Pennsylvania a girare un servizio sul Giorno della Marmotta. Giunto lì, si ritrova intrappolato in un loop temporale, dove è costretto a vivere sempre lo stesso giorno. Phil inizia a cercare un modo per uscirne ma nulla sembra funzionare…
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Perché anche se è ambientato il 2 febbraio (il Giorno della Marmotta), racconta di una redenzione e di buoni sentimenti, temi natalizi.
  • CONSIGLIATO: a chi cerca un film diverso dal classico di Natale.
edward mani di forbice
  • Titolo: EDWARD MANI DI FORBICE
  • Nazione: USA
  • Anno: 1990
  • Genere: fantastico, drammatico
  • Regia: Tim Burton
  • Attori: Johnny Depp, Wynona Rider, Dianne West, Alan Arkin
  • Durata: 105 minuti (1 ora e 45 minuti)
  • Trama: Uno strambo scienziato crea un ragazzo artificiale, Edward, ma muore prima di impiantargli le mani. Edward resta da solo nel castello, con grandi forbici al posto delle dita. Anni dopo fa amicizia con una donna che decide di portarlo a casa. Qui Edward conosce Kim, la figlia della donna, e se ne innamora, ma deve vedersela con il ragazzo di lei e con l’ostilità dei paesani verso la sua diversità che lo rende per certi versi simile a un mostro
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Perché anche se non è una classica storia di Natale, ha la stessa magia che si prova quando si scuote una palla di vetro con la neve dentro…
  • CONSIGLIATO: a chi cerca una storia inconsueta, dal fascino tenebroso eppure carica di magia e speranza.
Dickens l'uomo che inventò il Natale
  • Titolo: DICKENS – L’UOMO CHE INVENTÒ IL NATALE
  • Nazione: Irlanda, Canada
  • Anno: 2017
  • Genere: biografico, drammatico, commedia
  • Regia: Bharat Nalluri
  • Attori: Dan Stevens, Christopher Plummer, Jonathan Pryce
  • Durata: 104 minuti (1 ora e 44 minuti)
  • Trama: Londra, 1843: Dopo vari successi letterari, Charles Dickens fa flop con tre libri e accumula solo critiche negative. Deve anche onorare una marea di debiti, proprio mentre la famiglia sta per allargarsi ancora. A sei settimane da Natale gli arriva l’ispirazione per una novella su un vecchio avaro, Ebenezer Scrooge, che nella notte di Natale riceve la visita di tre spiriti. Secondo l’editore, sei settimane sono insufficienti per scrivere e pubblicare il volume illustrato per Natale, inoltre i recenti flop lo hanno bollato come autore a rischio… Charles decide di pubblicare il libro da sé e inizia a scrivere. Immagina le scene, i personaggi, ma la storia di Scrooge gli riporta alla mente anche la sua, di bambino senza casa, con i genitori in prigione per debiti, l’odio latente per il padre. Il tempo scorre e Dickens non sa come proseguire la storia
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Perché è un adattamento di una geniale storia ispirata al capolavoro di Dickens e mostra come Scrooge dorma in ciascuno di noi.
  • CONSIGLIATO: a chi cerca un nuovo classico di Natale
SOS fantasmi
  • Titolo: S.O.S. FANTASMI
  • Nazione: USA
  • Anno: 1988
  • Genere: fantastico, drammatico, commedia
  • Regia: Richard Donner
  • Attori: Bill Murray, Karen Allen, John Glover
  • Durata: 101 minuti (1 ora e 41 minuti)
  • Trama: Francis dirige una rete TV ma è cinico ed egoista. Mentre fervono i preparativi dello show di Natale, il musical TV del Canto di Natale di Dickens, riceve la visita di tre spiriti…
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: perché ha per controcanto il canto dickensiano, ma c’è anche un imperdibile Bill Murray, che passa con disinvoltura dalla commedia al dramma.
  • CONSIGLIATO: a grandi e piccini.
The family man
  • Titolo: THE FAMILY MAN
  • Nazione: USA
  • Anno: 2000
  • Genere: fantastico, sentimentale
  • Regia: Brett Ratner
  • Attori: Nicolas Cage, Téa Leoni, Don Cheadle
  • Durata: 121 minuti (2 ore e 1 minuto)
  • Trama: Jack lascia la fidanzata Kate per iniziare la carriera nel mondo degli affari. Tredici anni dopo è presidente di un’azienda a Wall Street ma anche single, solo e disilluso. Dopo aver compiuto una buona azione, si risveglia in una realtà in cui non è mai partito, ha messo su famiglia con Kate e lavora come impiegato in un negozio. Per Jack questa nuova vita da uomo normale e per niente ricco è un vero trauma
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Perché è una delle variazioni sul tema Canto di Natale di Dickens, dove Jack è quello che deve imparare i veri valori della vita e…
  • CONSIGLIATO: a chi vuole trascorrere due ore magiche.

Film in bianco e nero da vedere a Natale

La vita è meravigliosa
  • Titolo: LA VITA È MERAVIGLIOSA
  • Nazione: USA
  • Anno: 1946
  • Genere: fantastico, drammatico, commedia
  • Regia: Frank Capra
  • Attori: James Stewart, Donna Reed, Henry Travers, Thomas Mitchell
  • Durata: 131 minuti (2 ore e 11 minuti)
  • Trama: Clarence, un angelo di seconda classe che deve guadagnarsi le ali, va in missione sulla Terra per aiutare George Bailey, un brav’uomo che dopo una vita di sacrifici ha perso la voglia di vivere e medita il suicidio. Clarence esaudisce il desiderio di George: lo trasporta in una realtà alternativa in cui l’uomo non è mai nato e…
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Perché non era concepito come film di Natale, ma la magia della storia e la resa artistica lo hanno reso il film di Natale per eccellenza. Perché consola, apre il cuore e riconcilia con la vita. Perché è stata una rinascita per lo stesso James Stewart, inizialmente in crisi personale poiché tornato a casa dalla Seconda Guerra Mondiale con un serio disturbo da stress post-traumatico. Non lo si era mai visto così intenso. Perché anche il film ha avuto una seconda occasione e una mano magica: al botteghino andò male, molto male, ma trent’anni dopo, per un caso fortuito, ha cominciato a girare sulle TV private, venendo così riscoperto e apprezzato. Perché l’influenza culturale de La Vita è Meravigliosa perdura ancora oggi, con omaggi e citazioni in moltissime storie, anche non natalizie. Una per tutte? Ritorno al futuro parte II.
  • CONSIGLIATO: a chi cerca tante emozioni, dal dramma alla commedia; a chi vuole capire perché “La Vita è Meravigliosa” è il film di Natale negli Stati Uniti nonché il film preferito di Spielberg; a chi cerca un film che non risente del tempo; a chi studia cinema e non ha ancora visto il capolavoro di Frank Capra, innovativo per l’epoca; a chi ama i buoni sentimenti.
Avvenne domani
  • Titolo: AVVENNE DOMANI
  • Nazione: USA
  • Anno: 1944
  • Genere: commedia, fantastico
  • Regia: René Clair
  • Attori: Dick Powell, Linda Darnell, Jack Oakie
  • Durata: 85 minuti (1 ora e 25 minuti)
  • Trama: Larry Stevens stende noiosi necrologi per il giornale The Evening News ma ha finalmente ricevuto la promozione e ora potrà scrivere dei veri articoli. Mentre rincasa, dopo aver festeggiato in ufficio e aver espresso un desiderio, incontra il vecchio archivista Pop. Questi gli consegna una copia del The Evening News, raccomandando di fare attenzione. L’indomani Larry scopre che il giornale di Pop anticipa il futuro. Sfrutta allora le notizie ivi riportate per battere i colleghi sul tempo. La sera, Pop ritorna per consegnargli un’altra copia del giornale e ribadire il monito. Larry gongola pensando di arricchirsi con le nuove informazioni, ma non sa in che guaio sta per cacciarsi
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Questa dimenticata pellicola, che narra di predestinazione e libero arbitrio in un modo originale e pionieristico per l’epoca, offre una delle storie più magiche e spassose della storia del cinema, con battute azzeccate e attori in stato di grazia. Guardarla nella settimana tra Natale e Capodanno le dà una marcia in più… Salterete sulla sedia quando arriverà il colpo di scena e non dimenticherete più Black Flash o l’Hotel San Giorgio.
  • CONSIGLIATO: a chi è stufo della cattiveria che ormai governa il mondo e vorrebbe ritrovare la semplicità di un tempo. A chi ha visto la serie TV Ultime dal cielo e non sa che ha preso l’idea proprio da Avvenne domani.
Scrivimi fermo posta
  • Titolo: SCRIVIMI FERMO POSTA
  • Nazione: USA
  • Anno: 1940
  • Genere: commedia, romantico
  • Regia: Enrst Lubitsch
  • Attori: Margareth Sullivan, James Stewart
  • Durata: 97 minuti (1 ora e 37 minuti)
  • Trama: Alfred e Klara lavorano nel negozio del signor Matuschek, a Budapest, e si trovano antipatici a vicenda. Corrispondono fermo posta con altre persone, ma poiché in quel tipo di comunicazione non si svelano i nomi o l’indirizzo, nessuno dei due sa di star scambiando lettere appassionate proprio con il/la collega tanto insopportabile
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: La vicenda ruota intorno a un negozio di articoli da regalo e nonostante non parli del Natale… si svolge nel periodo natalizio, col negozio preso d’assalto dai clienti per le ultime compere. I buoni sentimenti di una volta ci sono tutti, proprio mentre il mondo era devastato dalla Seconda Guerra Mondiale. Inoltre, non volete dare uno sguardo al film che decenni dopo ha ispirato C’è posta per te, con Meg Ryan e Tom Hanks?
  • CONSIGLIATO: agli appassionati delle pellicole d’antan.
Miracolo a Milano
  • Titolo: MIRACOLO A MILANO
  • Nazione: Italia
  • Anno: 1951
  • Genere: fantastico, commedia
  • Regia: Vittorio De Sica
  • Attori: Emma Gramatica, Francesco Golisano, Paolo Stoppa
  • Durata: 100 minuti (1 ora e 40 minuti)
  • Trama: Periferia di Milano: L’anziana Lolotta trova nel suo orto un neonato abbandonato e lo cresce col nome di Totò, ma quando lei muore il piccolo finisce all’orfanotrofio. Una volta maggiorenne, Totò esce dall’istituto e deve arrabattarsi per vivere: non ha lavoro né soldi ma solo tanta bontà. Si trasferisce nella baraccopoli, dove fa amicizia con i milanesi che hanno perso tutto per colpa della guerra. Il ricco Mobbi, però, vuole sfrattarli e smantellare le baracche. Un giorno, Totò vede il fantasma di Lolotta, diventata angelo. Lei gli dona una colomba magica, capace di esaudire i desideri…
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Perché è un film consolatorio, ingenuo. Vittorio De Sica voleva girare una storia di buoni sentimenti e, anche se la vicenda non si svolge a Natale, Totò, insieme alla comunità della baraccopoli, mostra un naturale spirito natalizio. E poi gli angeli, la magia, i desideri… “Miracolo a Milano” pare essere una pellicola molto amata dall’attore Danny De Vito. Inoltre, lo scrittore Gabriel Garcia Marquez, autore di Cent’anni di solitudine, disse che questo film, neorealista, aveva ispirato il suo realismo magico, probabilmente perché ce n’è anche nella storia. Infine, la sequenza con le scope ha ispirato, decenni dopo, la famosa sequenza con le biciclette del film E.T. di Spielberg. Insomma, da vedere, anche solo per curiosità.
  • CONSIGLIATO: ai cinefili, agli studenti di cinema, ai nonni e ai bisnonni che sono cresciuti con questo tipo di film e ai loro figli e nipoti desiderosi di conoscerli meglio.

Natale avventura

Il giro del mondo in 80 giorni, il remake
  • Titolo: IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI
  • Nazione: USA, UK, Irlanda, Germania
  • Anno: 2004
  • Genere: commedia, avventura
  • Regia: Frank Coraci
  • Attori: Jackie Chan, Steve Coogan
  • Durata: 116 minuti (1 ora e 56 minuti)
  • Trama: Londra, diciannovesimo secolo: Davanti ai soci dell’Accademia Reale, l’eccentrico scienziato Phileas Fogg scommette di riuscire a effettuare il giro del mondo in soli 80 giorni. In caso contrario, Lord Kelvin potrà smantellare il suo laboratorio. L’uomo accetta la sfida, sicuro di vincere a mani basse e liberarsi dello scienziato. Fogg parte con il maggiordomo Passepartout, ma fin dall’inizio il viaggio si prospetta una vera avventura
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: È il remake della pellicola del 1956, con David Niven, che per anni è stata trasmessa intorno a Natale, per via della sua storia avvincente e rocambolesca, tratta dal romanzo omonimo di Jules Verne. Ora anche i bimbi delle nuove generazioni potranno fare questa esperienza, divertendosi con le acrobazie di Passepartout e gli improbabili marchingegni di questa versione di Phileas Fogg.
  • CONSIGLIATO: a chi cerca un’avventura tra il reale e il surreale.
Jumanji
  • Titolo: JUMANJI
  • Nazione: USA, Canada
  • Anno: 1995
  • Genere: commedia, fantastico
  • Regia: Joe Johnston
  • Attori: Robin Williams, Bonnie Hunt, Kirsten Dunst
  • Durata: 104 minuti (1 ora e 44 minuti)
  • Trama: 1969: L’adolescente Alan Parrish trova un gioco da tavolo di nome Jumanji, ma quando avvia la partita con l’amica Sarah, finisce risucchiato nella scatola. Ventisei anni dopo, una nuova famiglia prende possesso della vecchia casa dei Parrish. Un ragazzino e sua sorella trovano il gioco e inavvertitamente proseguono la partita liberando Alan ormai cresciuto. Alan, però, non è la sola sorpresa: Jumanji, infatti, sta modificando la realtà
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: I giochi da tavolo vanno forte a Natale e anche i film che ne trattano meritano di dispensare allegria in queste giornate di festa. Inoltre, Jumanji uscì sotto Natale e il Natale compare nella pellicola…
  • CONSIGLIATO: a chi sente ancora la mancanza di Robin Williams e non solo…
  • Leggi la recensione di Jumanji, senza spoiler.
  • Jumanji è diventata una vera e propria saga, con due sequel ben riusciti, nonostante i decenni trascorsi dal capostipite e il nuovo cast: Jumanji – Benvenuti nella giungla, e Jumanji – The Next Level, con Dwayne Johnson (The Rock). Anche i sequel sono consigliati per Natale. Buona scorpacciata!
Viaggio al centro della Terra
  • Titolo: VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA
  • Nazione: USA
  • Anno: 2008
  • Genere: fantascienza, avventura
  • Regia: Eric Brevig
  • Attori: Brendan Fraser, Anita Briem, Josh Hutcherson
  • Durata: 92 minuti (1 ora e 32 minuti)
  • Trama: Il vulcanologo Trevor recupera per caso degli appunti di suo fratello Max, scomparso anni prima nel corso di una spedizione scientifica in Islanda. Parte allora col nipote alla sua ricerca. Il viaggio lo condurrà nelle viscere del pianeta fino al centro della Terra
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Anche questa pellicola è il remake di un film di decenni fa, sempre tratto da un romanzo di Jules Verne, un’altra storia che le TV mandavano in onda in questi giorni di festa. Se c’è un momento in cui è possibile sognare viaggi avventurosi, anche se non per forza sulla slitta di Babbo Natale, è proprio questo. Dunque, buona visione con questa avventura per famiglie, zeppa di azione, effetti speciali e scenografie esotiche
  • CONSIGLIATO: a chi vuole svagarsi dalla vita quotidiana… per davvero.
Sherlock Holmes
  • Titolo: SHERLOCK HOLMES
  • Nazione: USA, UK, Australia
  • Anno: 2009
  • Genere: thriller, commedia, avventura
  • Regia: Guy Ritchie
  • Attori: Robert Downing Jr, Jude Law
  • Durata: 128 minuti (2 ore e 8 minuti)
  • Trama: Londra, 1890: Sherlock Holmes affronta un caso anomalo, che lo porta a indagare su omicidi rituali e ad ascoltare un condannato a morte che profetizza il proprio ritorno dall’aldilà. Sembra un oscuro rompicapo per il grande investigatore che, insieme all’amico dottor Watson, dovrà schivare diversi pericoli prima di sbrogliare la matassa… con un compiaciuto humor britannico.
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Il film uscì al cinema proprio il giorno di Natale, benché parli di tutt’altro, e riscosse anche un bel gradimento
  • CONSIGLIATO: a chi cerca un giallo movimentato ma non troppo serioso, con uno Sherlock Holmes diverso dal solito.
  • Nel 2011 è uscito il sequel: Sherlock Holmes – Gioco di ombre, sempre nel periodo di Natale

Film di Natale ad alta tensione

Legittima offesa
  • Titolo: LEGITTIMA OFFESA
  • Nazione: USA, Germania, Canada
  • Anno: 2008
  • Genere: thriller
  • Regia: Susan Montford
  • Attori: Kim Basinger, Lukas Haas
  • Durata: 90 minuti (1 ora e 30 minuti)
  • Trama: Vigilia di Natale: uscita dal centro commerciale, una donna sposata a un uomo violento si ritrova inseguita da una banda di squilibrati decisi a ucciderla. L’estremo pericolo spinge la donna al limite della sopportazione
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Perché a Natale c’è posto anche per i thriller.
  • CONSIGLIATO: a chi detesta i buoni sentimenti e il volemose bene; a chi preferisce i thriller, meglio se col sangue e col finale a sorpresa; a chi vuole vedere una Kim Basinger in una parte diversa dalla solita bionda sexy.
Gremlins
  • Titolo: GREMLINS
  • Nazione: USA, Germania, Canada
  • Anno: 1984
  • Genere: horror, fantastico
  • Regia: Joe Dante
  • Attori: Zack Gallighan, Phoebe Cates
  • Durata: 90 minuti (1 ora e 30 minuti)
  • Trama: Un inventore trova in un negozio cinese un puccioso animaletto esotico. Lo compra nonostante le resistenze del negoziante e lo regala al figlio. Il ragazzo, però, non rispetta le regole per la nutrizione dell’animale e si ritrova la casa piena di mostriciattoli affamati di sangue che presto si moltiplicano e invadono la città portando morte e caos…
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Perché è una dissacrante presa in giro del Natale. Non a caso Spielberg lo ha fatto dirigere a Joe Dante.
  • CONSIGLIATO: a chi prende la vita con ironia.
L'avventura del Poseidon
  • Titolo: L’AVVENTURA DEL POSEIDON
  • Nazione: USA
  • Anno: 1972
  • Genere: catastrofico
  • Regia: Ronald Neame
  • Attori: Gene Hackman, Enrest Borgnine, Shelley Winters, Roddy McDowall
  • Durata: 117 minuti (1 ora e 57 minuti)
  • Trama: Mentre i passeggeri della nave da crociera Poseidon festeggiano l’arrivo del nuovo anno, un’onda anomala scatenata da un maremoto rovescia la nave. I sopravvissuti capiscono di essere finiti sul fondo e, radunatisi sotto la guida di un prete in crisi personale, cominciano a risalire i ponti nella speranza di trovare i soccorsi, ma il cammino è irto di pericoli pronti a decimarli….
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Perché un Natale o un Capodanno catastrofico è d’obbligo.
  • CONSIGLIATO: a chi non ha mai visto questo film, tratto dal romanzo omonimo di Paul Gallico; a chi lo conosce e non lo vede da tempo.
Trappola di cristallo con Bruce Willis
  • Titolo: DIE HARDTRAPPOLA DI CRISTALLO
  • Nazione: USA
  • Anno: 1988
  • Genere: thriller, azione
  • Regia: John McTiernan
  • Attori: Bruce Willis, Alan Rickman, Alexander Godunov
  • Durata: 132 minuti (2 ore e 12 minuti)
  • Trama: Il poliziotto John McLane trascorre le vacanze di Natale con la famiglia in un grattacielo di Los Angeles, ma è qui che fa irruzione una banda di malviventi. John riesce a non finire nelle loro grinfie ma ora deve liberare tutti gli altri…
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Perché è l’ideale per un Natale, o una vigilia di Capodanno, ad alta tensione.
  • CONSIGLIATO: agli adoratori dei thriller e ai fan di Bruce Willis, che, a causa dell’afasia di cui soffre da mesi, si è ritirato dalle scene e non ci regalerà mai più film come questo.

Natale romantico

Serendipity
  • Titolo: SERENDIPITY – Quando l’amore è magia
  • Nazione: USA
  • Anno: 2001
  • Genere: commedia, romantico
  • Regia: Peter Chelsom
  • Attori: John Cusack, Kate Beckinsale
  • Durata: 1 ora e 30 minuti
  • Trama: A ridosso del Natale, Jonathan e Sara si conoscono per caso e nonostante il feeling immediato decidono di affidare la loro storia al destino: Jonathan scrive il proprio numero di telefono su una banconota che spende a una bancarella, mentre Sara annota il proprio numero su un libro che dà via. Se il destino recapiterà i due oggetti nelle mani dei giovani, allora si telefoneranno. Sette anni dopo Jonathan è ancora a caccia del libro di Sara e Sara non ha ancora ritrovato la banconota di Jonathan. Nel frattempo ognuno di loro sta per sposarsi con qualcun altro…
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Perché, se l’amore è magia, non c’è periodo più magico del Natale per concedersi questa storia, che ha i suoi punti di svolta proprio nel periodo natalizio.
  • CONSIGLIATO: a chi ama le storie in cui il destino ci mette lo zampino; a chi cerca il romanticismo non zuccheroso.
Un amore tutto suo
  • Titolo: UN AMORE TUTTO SUO
  • Nazione: USA
  • Anno: 1995
  • Genere: commedia, romantico
  • Regia: Jon Turtletaub
  • Attori: Sandra Bullock, Bill Pullman
  • Durata: 1 ore e 43 minuti
  • Trama: Lucy, una single senza amici, lavora nella biglietteria della metropolitana di Chicago ed è segretamente innamorata di uno dei pendolari, che però non la degna di attenzione. Un giorno, salva per caso proprio quell’uomo, che finisce in ospedale in coma. Dopo essere stata scambiata per la sua fidanzata, si ritrova accolta dalla famiglia del ragazzo, ma non ha il coraggio di dire la verità
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Perché è pieno di buoni sentimenti ma per nulla smielato.
  • CONSIGLIATO: a chi vuole sognare con una storia romantica; a chi vuole rivedere una giovane e tenera Sandra Bullock, prima che diventasse famosa.
  • Leggi la recensione di Un amore tutto suo, senza spoiler
Kate & Leopold
  • Titolo: KATE & LEOPOLD
  • Nazione: USA
  • Anno: 2001
  • Genere: fantastico, commedia
  • Regia: James Mangold
  • Attori: Meg Ryan, Hugh Jackman
  • Durata: 118 minuti (1 ora e 58 minuti)
  • Trama: II Duca Leopold è un gentiluomo dell’Ottocento e non esita ad allungare la mano per tentare di salvare un uomo che si sta gettando dal ponte di Brooklyn. Leopold cade con lui e si ritrova nel ventesimo secolo. L’apparente suicida era in realtà uno scienziato che ha scoperto un varco temporale. In attesa che si riformino le condizioni per riattraversare il portale e tornare nel proprio tempo, Leopold visita il presente e conosce Kate, ex fidanzata dello scienziato…
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Perché ha quell’atmosfera magica di attesa, del vecchio che finisce e del nuovo che arriva, mentre la lancetta dei minuti scorre inesorabile.
  • CONSIGLIATO: a chi cerca una storia romantica; a chi vuole rivedere una sfiziosa Meg Ryan quando aveva ancora i suoi lineamenti e un giovane Hugh Jackman nei suoi primi ruoli leggeri.
Il calendario di Natale
  • Titolo: IL CALENDARIO DI NATALE
  • Nazione: USA
  • Anno: 2018
  • Genere: fantastico, commedia
  • Regia: Bradley Walsh
  • Attori: Kat Graham, Quincy Brown, Ron Cephas Jones
  • Durata: 95 minuti (1 ora e 35 minuti)
  • Trama: Una fotografa talentuosa ma poco convinta riceve in eredità un antico calendario dell’avvento. Presto scopre che gli oggetti nelle caselle dei giorni anticipano il futuro
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Perché oltre a basarsi su un’ottima idea, che è una variazione sul tema delle premonizioni, il Natale è centrale oltre che motore della storia. Il risultato è un film sobrio, simpatico, con quella punta di magia che non guasta mai. Il difetto del film è che è riservato agli abbonati Netflix, ma potete guardare il trailer gratis qui e decidere se provare per un mesetto.
  • CONSIGLIATO: a chi cerca una storia romantica diversa dal solito.
Harry ti presento Sally
  • Titolo: HARRY TI PRESENTO SALLY
  • Nazione: USA
  • Anno: 1989
  • Genere: romantico, commedia
  • Regia: Rob Reiner
  • Attori: Meg Ryan, Billy Crystal
  • Durata: 91 minuti (1 ora e 31 minuti)
  • Trama: Harry e Sally si conoscono per caso dopo la laurea, durante un lungo viaggio in auto, e si scambiano le loro opinioni sull’amicizia fra uomo e donna. Si rincontrano cinque anni dopo per caso, mentre sono fidanzati con altre persone, e si ritrovano dopo altri cinque anni all’indomani della fine delle relazioni. Nonostante il feeling evidente fra loro, esitano a provare a trasformare la loro amicizia in qualcosa di più…
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Non soltanto perché tra i vari incontri di Harry e Sally alcuni avvengono nel periodo magico, ma anche perché, come avverrà poi per Kate & Leopold, già in questa pellicola era evidente il significato metaforico dell’attesa della festa. Il film uscì in Italia il 5 gennaio 1990, il giorno prima della Befana. Qualsiasi sia stata la ragione, si era ancora nel periodo natalizio.
  • CONSIGLIATO: a chi non si stanca mai delle schermaglie tra Harry e Sally; a chi non ha ancora visto questo delizioso film…
Nei panni di una principessa
  • Titolo: NEI PANNI DI UNA PRINCIPESSA
  • Nazione: USA
  • Anno: 2018
  • Genere: romantico, commedia
  • Regia: Michael Rohl
  • Attori: Vanessa Hudgens, Sam Palladio
  • Durata: 101 minuti (1 ora e 41 minuti)
  • Trama: Stacy è una giovane pasticcera appena lasciatasi col ragazzo. Per consolarla, il suo amico Kevin la iscrive a una gara di dolci che si svolgerà nel regno di Belgravia, dove il principe sta per sposarsi con Lady Margareth. Giunta lì, Stacy incontra Margareth per caso e scoprono di essere identiche, due gocce d’acqua. Lady Margareth propone di scambiarsi di posto per un po’. All’inizio tutto sembra funzionare, poi…
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: La vicenda, chiaramente ispirata a Il principe e il povero, di Mark Twain, si svolge nella settimana di Natale e la pellicola è riuscita bene, con una brava Vanessa Hudgens (ex volto Disney) che caratterizza a dovere Stacy e Margareth. E poi i dolci: tanti succulenti dolci che suggeriscono la visione con una fetta di panettone in mano; come minimo. La pecca di questo film è che è riservato agli abbonati Netflix, ma, come sopra, potete spoilerarvi col trailer gratis, qui, e decidere se guardare il film e pure i sequel.
  • CONSIGLIATO: a chi vuole vedere una bella storia di Natale con un principe
  • Il successo del film ha dato vita a due sequel, entrambi consigliati: Nei panni di una principessa: Ci risiamo!, e Nei panni di una principessa: Inseguendo la stella.

Film commedia consigliati per Natale

Cambia la tua vita con un click
  • Titolo: CAMBIA LA TUA VITA CON UN CLICK
  • Nazione: USA
  • Anno: 2006
  • Genere: fantastico, commedia, drammatico
  • Regia: Frank Coraci
  • Attori: Adam Sandler, Christopher Walken, Kate Beckinsale, Henry Winkler
  • Durata: 107 minuti (1 ora e 47 minuti)
  • Trama: Michael è un architetto che trascura la famiglia per inseguire il successo nel lavoro. Un giorno acquista un telecomando universale in un negozietto. Quando scopre che è il telecomando della sua vita, inizia a usarlo spesso per accelerarla e saltare le parti noiose. Ma tutto ha un prezzo…
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: … se è ambientato nella stagione calda? Perché la storia non è altro che una versione multimediale del Canto di Natale, con tanto di ombre del passato, del presente e del futuro, e dove il moderno Scrooge ha per l’occasione l’insolito volto di Adam Sandler.
  • CONSIGLIATO: a chi desidera fare tante risate... senza perdere di vista il senso della vita.
  • Leggi la recensione di Cambia la tua vita con un click, senza spoiler
Qualcuno salvi il Natale
  • Titolo: QUALCUNO SALVI IL NATALE
  • Nazione: USA
  • Anno: 2018
  • Genere: commedia, fantastico
  • Regia: Clay Kaytis
  • Attori: Kurt Russell, Judah Lewis, Goldie Hawn
  • Durata: 104 minuti (1 ora e 44 minuti)
  • Trama: Usando una fotocamera due ragazzini si procurano la prova dell’esistenza di Babbo Natale. La sera della vigilia riescono a intrufolarsi sulla slitta, ma per la sorpresa Babbo Natale perde il controllo del velivolo e precipita, smarrendo il sacco dei regali. I due ragazzini dovranno aiutare Babbo Natale a ritrovare il sacco e a consegnare tutti i regali entro l’alba o non ci sarà più felicità nel mondo…
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Cos’è Natale senza un film con Babbo Natale, soprattutto se questi è un po’ guascone e col volto di Kurt Russell?
  • CONSIGLIATO: a chi vuole cambiare rispetto ai soliti film con Babbo Natale senza sacrificare il divertimento; a chi vuole vedere Kurt Russell in un ruolo leggero, lontano da quelli iconici che lo hanno reso famoso e molto più vicino ai suoi primi ruoli cinematografici (nei film Disney). Su Netflix. Trailer qui
  • Esiste un sequel, uscito nel 2020: Qualcuno salvi il Natale 2, con cui potrete continuare il divertimento.
Una promessa è una promessa
  • Titolo: UNA PROMESSA È UNA PROMESSA
  • Nazione: USA
  • Anno: 1996
  • Genere: commedia
  • Regia: Brian Levant
  • Attori: Arnold Schwarzenegger, Rita Wilson, Sinbad, James Belushi
  • Durata: 90 minuti (1 ora e 30 minuti)
  • Trama: Howard è così impegnato nel lavoro che non trova mai il tempo per la moglie e il figlio piccolo. Deciso a riscattarsi promette al bimbo di fargli trovare sotto l’albero di Natale il popolare Turboman. Alla vigilia di Natale, però, ricorda di non aver ancora comprato il giocattolo. Quando va al centro commerciale scopre che è esaurito, eppure una promessa è una promessa e stavolta deve mantenerla anche per non perdere la sua stessa famiglia…
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Perché tutti sappiamo cosa significa fare le corse alla vigilia alla ricerca dei regali che abbiamo dimenticato di comprare per tempo. Ed è divertente vedere Schwarzy affannarsi tra negozi strapieni, mafia dei regali, improbabili terroristi e odiosi vicini, mentre la città è in festa.
  • CONSIGLIATO: a chi vuole passare ore liete con la famiglia; a chi non ha mai visto Schwarzenegger in un ruolo comico.
Mamma ho perso l'aereo
  • Titolo: MAMMA HO PERSO L’AEREO
  • Nazione: USA
  • Anno: 1990
  • Genere: commedia
  • Regia: Chris Columbus
  • Attori: Macaulay Culkin, Joe Pesci, Catherine Ohara.
  • Durata: 99 minuti (1 ora e 49 minuti)
  • Trama: La famiglia McCallister ha talmente tanti figli che quando parte per trascorrere le vacanze di Natale a Parigi ne dimentica uno a casa. Mentre la madre si affanna per tornare negli Stati Uniti con mezzi di fortuna, il piccolo si gode la libertà, ma deve fare i conti con due ladri che cercano di intrufolarsi in casa per svaligiarla…
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Perché oltre a essere un film di Natale, si mantiene fresco e spassoso anche dopo decenni.
  • CONSIGLIATO: a grandi e piccini.

Natale con la fantascienza

Strange Days
  • Titolo: STRANGE DAYS
  • Nazione: USA
  • Anno: 1995
  • Genere: thriller, fantascienza
  • Regia: Kathryn Bigelow
  • Attori: Ralph Fiennes, Angela Bassett, Jiuliette Lewis
  • Durata: 145 minuti (2 ore e 25 minuti)
  • Trama: La vicenda si svolge negli ultimi giorni del 1999, in una Los Angeles agitata dalle proteste per la barbara uccisione di un rapper afroamericano. Lenny Nero è un ex-poliziotto con una dipendenza per una tecnologia illegale che permette di vivere esperienze altrui come in una realtà virtuale. Quando si ritrova in mano gli ultimi attimi di vita di una prostituta uccisa da un serial killer, diventa anche lui un bersaglio e non gli resta che individuare l’assassino. Ma la faccenda è molto più intricata
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Perché è un bel thriller fantascientifico che ha il suo culmine nella notte di Capodanno, e il contrasto tra gli omicidi efferati e la festa per un nuovo inizio, che si estende da Lenny all’intera città, regala un’atmosfera unica.
  • CONSIGLIATO: a chi ama i gialli e la fantascienza distopica.
Zathura
  • Titolo: ZATHURA – UN’AVVENTURA SPAZIALE
  • Nazione: USA
  • Anno: 2005
  • Genere: avventura, fantascienza
  • Regia: Jon Favreau
  • Attori: Kristen Stewart, Tim Robbins, Jonah Bobo, Josh Hutcherson
  • Durata: 97 minuti (1 ora e 37 minuti)
  • Trama: Un gioco da tavolo retrofuturistico cambia la realtà e trasporta nello spazio la casa di tre ragazzini con loro dentro. C’è un solo modo per rimettere le cose a posto: proseguire il gioco fino alla fine, qualsiasi cosa accada…
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Spazio e avventura, adolescenti e un gioco da tavolo: e non volete guardarlo a Natale?
  • CONSIGLIATO: a chi ha apprezzato Jumanji, di cui Zathura è la versione spaziale, tratta dal romanzo dello stesso autore del romanzo da cui è tratto Jumanji.
Contact
  • Titolo: CONTACT
  • Nazione: USA
  • Anno: 1997
  • Genere: drammatico, fantascienza
  • Regia: Robert Zemeckis
  • Attori: Jodie Foster, Matthew McConaughey, Tom Skerritt
  • Durata: 144 minuti (2 ore e 24 minuti)
  • Trama: La radioastronoma Ellie Arroway scandaglia lo spazio alla ricerca di segnali di vita aliena e un giorno ne capta uno. Si tratta di un messaggio contenente le istruzioni per costruire una navicella con cui andare nello spazio a incontrare gli alieni: chi sarà il prescelto per partire e cosa troverà?
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Il film uscì in Italia a fine novembre, a meno di un mese da Natale, e anche se non parla in alcun modo di questa festa, racconta la storia di una bimba che, divenuta donna, vede esaudito il suo più grande desiderio. Non è ciò che chiedevamo tutti a Babbo Natale?
  • CONSIGLIATO: a chi si impegna per realizzare i propri sogni contro ogni difficoltà, con fiducia e determinazione.
Ready Player One
  • Titolo: READY PLAYER ONE
  • Nazione: USA
  • Anno: 2018
  • Genere: avventura, fantascienza
  • Regia: Steven Spielberg
  • Attori: Tye Sheridan, Olivia Cooke
  • Durata: 140 minuti (2 ore e 20 minuti)
  • Trama: In un futuro inquinato e sovrappopolato, quasi tutti gli esseri umani sono iscritti a OASIS, un mondo virtuale dove si può anche studiare e divertirsi. Quando il suo creatore, James Halliday, muore lasciando la proprietà di OASIS al primo che troverà la chiave da lui nascosta all’interno del mondo virtuale, si scatena una gara che diventa presto una lotta senza quartiere, ma l’unico modo per vincere è conoscere a fondo la vita di Halliday. Anche il giovane Wade ci prova…
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Perché a Natale si gioca tutti insieme e questo film è una vera caccia al tesoro, con sequenze spettacolari.
  • CONSIGLIATO: alle famiglie, a chi non vede l’ora di accendere l’home theatre e sentirsi al cinema.
Interstellar
  • Titolo: INTERSTELLAR
  • Nazione: USA, UK
  • Anno: 2014
  • Genere: avventura, fantascienza, drammatico
  • Regia: Christopher Nolan
  • Attori: Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Michael Caine, Matt Damon
  • Durata: 169 minuti (2 ore e 49 minuti)
  • Trama: In un futuro in cui la Piaga sta distruggendo la vegetazione, e l’ossigeno comincia a scarseggiare, l’ex pilota Cooper viene arruolato dalla NASA per una missione estrema: dovrà attraversare un wormhole sbucato dal nulla e cercare un pianeta adatto alla vita umana, da qualche parte intorno a un buco nero. L’uomo accetta con la morte nel cuore perché significa lasciare i figli a casa. Inoltre deve fare attenzione, perché, a causa della enorme gravità del buco nero, il tempo si dilata e quelle che per lui sono normali ore diventano anni per chi è rimasto sulla Terra… Cooper riuscirà a riabbracciare i propri figli e a salvare la specie umana?
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Perché è un viaggio visivamente affascinante, e i sentimenti di Cooper – un padre che si adopera per regalare ai suoi figli un degno futuro – si conciliano bene con il periodo di Natale.
  • CONSIGLIATO: agli appassionati di esplorazione spaziale.
The time machine
  • Titolo: THE TIME MACHINE
  • Nazione: USA
  • Anno: 2002
  • Genere: avventura, fantascienza, drammatico
  • Regia: Simon Wells
  • Attori: Guy Pearce, Jeremy Irons, Samantha Mumba
  • Durata: 96 minuti (1 ora e 36 minuti)
  • Trama: 1899: Lo scienziato Alexander Hartdegen chiede alla sua amata Emma di sposarlo, ma un rapinatore la uccide sotto i suoi occhi. Devastato dal dolore, Alexander costruisce una macchina del tempo per tornare indietro e salvarla, ma fallisce più volte. Decide allora di cercare le risposte nel futuro
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: È il remake del classico del 1960 L’uomo che visse nel futuro, ispirato al romanzo The Time Machine di H.G. Wells. Sia il film originale che il romanzo iniziavano sul finire dell’anno. In questo remake la storia parte a gennaio, ma non siamo così lontani dalle feste natalizie e comunque parla del futuro, del nostro destino, cioè dei soliti argomenti con cui ci interroghiamo a ridosso dell’anno nuovo. Per questo, consiglio di guardare il film soprattutto a San Silvestro, quando l’anno cambia sul calendario, così come cambia sul cruscotto della macchina del tempo… E se volete fare l’en plein, recuperate anche L’uomo che visse nel futuro, oppure guardate direttamente quello, se lo avete visto da bimbi o se il remake non vi convince. A me, per esempio, piacciono entrambi i film.
  • CONSIGLIATO: agli appassionati dei viaggi nel tempo e delle storie di H.G. Wells.
  • Leggi la recensione di The Time Machine, senza spoiler.

Film sulla tradizione del Natale

Nativity
  • Titolo: NATIVITY
  • Nazione: USA, Italia
  • Anno: 2006
  • Genere: epico, religioso
  • Regia: Catherine Hardwicke
  • Attori: Keisha Castle-Hughes, Oscar Isaac
  • Durata: 101 minuti (1 ora e 41 minuti)
  • Trama: L’arcangelo Gabriele annuncia all’adolescente Maria di essere stata prescelta da Dio per partorire suo figlio. La ragazza porta avanti la gravidanza, sposa Giuseppe, un falegname brav’uomo, ed entrambi si recano a Betlemme per il censimento disposto di re Erode. Questi ha saputo della profezia della nascita del nuovo profeta Gesù e sentendosi minacciato sguinzaglia le guardie per uccidere il primogenito di ogni nucleo familiare. Nel frattempo, i Magi si mettono in cammino per portare i doni a Gesù…
  • PERCHÉ GUARDARLO NEL PERIODO NATALIZIO: Perché racconta l’origine religiosa del Natale, che milioni di italiani festeggiano allestendo il presepe e, indipendentemente dalle credenze personali, questo episodio della Bibbia è una bella storia di speranza
  • CONSIGLIATO: ai credenti e a chi vuole conoscere meglio le origini del Natale.

Il mondo dei film adatti per le feste natalizie è molto vasto, perciò è impossibile elencare tutti i titoli. Se vuoi aggiungere altri film da consigliare per Natale, scrivili nei commenti!

Recenso

Mi piacciono il cinema, la televisione, il turismo e i libri. Piacere :)