Titolo originale: August Rush
Nazionalità: USA/UK
Anno: 2007
Durata: 100 minuti
Genere: drammatico
Regia: Kirsten Sheridan
Sceneggiatura: Nick Castle, James V. Hart
Fotografia: John Mathieson
Musiche: Mark Mancina
Scenografia: Carol Silverman
Cast: Freddie Highmore, Robin Williams, Keri Russell, Jonathan Rhys Meyers, Terrence Howard, William Sadler
Acquista il DVD "La musica nel cuore" su Bol.it: a 9,99 euro
Trama
New York: Innamoratisi sulla terrazza che affaccia sulla Washington Square, il cantante rock Louis (Jonathan Rhys Meyers) e la violoncellista Lyla (Keri Russell) passano la notte insieme. Il mattino dopo il padre di Lyla (William Sadler), che progetta per la figlia solo un futuro da concertista, le impedisce di rivederlo e le strade dei due ragazzi si dividono. Lui lascia la band con la quale suona, lei si scopre incinta. Operata d'urgenza Lyla riceve dal padre la notizia che il bambino è nato morto. Invece è stato da lui dato in adozione per non deconcentrare la figlia.
11 anni dopo: Louis e Lyla non si sono più rivisti e non hanno dimenticato quella notte d'amore, ma non sanno che il bambino, chiamato Evan Taylor (Freddie Highmore), è in orfanotrofio e aspetta che i suoi veri genitori vengano a prenderlo, dileggiato dagli altri bambini perché convinto che lo troveranno grazie alla musica. Stanco di aspettare Evan scappa e vaga per la città, seguendo la musica incontra un ambiguo personaggio Maxwell "Il Mago" (Robin Williams) che si prende cura di trovatelli musicalmente dotati, sfruttandoli per arricchirsi. Spronato dal Mago che gli dà il nome d'arte August Rush, Evan impara a suonare e si esibisce per strada, rivelandosi un genio della musica...
Trailer August Rush
Recensione
Dalla trama, "La Musica nel Cuore" si presenta come il classico polpettone strappalacrime: un grande amore tra due giovani musicisti ostacolato in mille modi, un bambino dallo sguardo dolce e sognatore cresciuto senza genitori, un mecenate di strada (Robin Wlliams) che scopre il nuovo mozart.
Aggiungiamo pure una regia femminile, un titolo italiano iperzuccheroso, una colonna sonora che sottolinea delicatamente ogni scena in modo originale, inquadrature calcolate per suscitare l'emozione. Gli ingredienti ci sono tutti, ma a sorpresa il film "La Musica nel Cuore" si rivela una tenera favola, tra "BillY Elliot", "Will Hunting" e "Oliver Twist", adatta a tutte le stagioni, che da inno alla musica diventa una dedica all'amore.
Il film presenta una sceneggiatura scritta a quattro mani da Nick Castle e James V. Hart come fu per "Hook - Capitan Uncino" (1991), il secondo noto anche per lo screenplay di "Contact" (1997), ed è caratterizzata da una trama scontata con finale prevedibile, la cui novità risiede nel palese parallelo tra l'armonia della musica e la sintonia dell'amore, entrambi istinti naturali indomabili che uniscono le persone e avvicinano i cuori, ma riservati solo a chi li ascolta davvero.
I legami famigliari sono qui rappresentati come il legame tra le note musicali che messe insieme formano un accordo, una rapsodia di rara bellezza che nessun ostacolo può spezzare, quindi la domanda che ci si pone non è "Come finirà?" ma "Come faranno?".
Poche parole ma primi piani e melodie coniugano l'amore per la musica e la musica dell'amore, come affermato dall'iniziale scena mix tra il concerto rock e quello classico: il cast interessante propone il genio bambino sognatore che parla con gli occhi, interpretato dall'enfant prodige Freddie Highmore, col curriculum già pieno di nomination e ben 8 premi per le doti recitative, stranamente scampato all'arruolamento in film Spielberghiani ma già comparso in altri ruoli fiabeschi, tra cui "La Fabbrica di Cioccolato" (2005) e "Neverland - Un sogno per la vita" (2004), entrambi con Johnny Depp.
Il clou del film La Musica nel Cuore è raggiunto nelle belle atmosfere da favola moderna ben rese dalla nitida fotografia, nelle scene prettamente musicali, aiutate molto dallo spettacolare modo di suonare la chitarra e dall'estasi di felicità espressa dal piccolo Mozart, che la regia non manca di sottolineare, rendendo la storia adatta anche ad introdurre bambini e ragazzi nella passione della musica.
La lunga sequenza finale così irreale nasconde un chiaro omaggio fin nelle ultime cinque note ispirate (non copiate) a quello Spielberg di "Incontri ravvicinati del 3° tipo" (1977) che proprio trent'anni prima celebrava la musica quale mezzo di comunicazione, di unione e di ritrovamento.
In conclusione, "La Musica nel Cuore" è un film che racconta con misura la scoperta di un talento e la riscoperta di un amore perduto, senza pretesa di essere realistico, non esitando infatti a ricorrere a soluzioni forzate e improbabili che tradiscono più volte l'obiettivo della fiaba moderna, raggiunto senz'altro: riservato perciò ai romantici, ai puri di cuore e agli amanti della musica.
Per la serie: La melodia dell'amore.
Voto personale: 7.5
Curiosità La Musica nel Cuore
- Nel film il personaggio di August Rush ha circa 11 anni ma all'epoca delle riprese il bambino protagonista Freddie Highmore aveva già 15 anni.
- Nel film "Un'ottima annata" Freddie Highmore interpretava Russel Crowe da bambino
- Nella versione originale del film "Astro Boy" (in Italia dal 18 dicembre 2009) Freddie Highmore doppia Astro Boy
- Alex O'Loughlin, che interpreta il fratello di Louis, è stato il vampiro protagonista della serie tv "Moonlight"
- Jonathan Rhys Meyers è un giovane Enrico VIII nella serie tv "The Tudors"
- Prima di Keri Russell, furono considerati i nomi di Liv Tyler e Clare Danes Per la parte di Lyla
- Tra le canzoni prese in considerazione per le nomination agli Oscar 2008 anche "Time" e "Break", nel film cantate da Jonathan Rhys Meyers
- In brasile il titolo del film è diventato "Il Suono del cuore"
- L'attrice Keri Russell è stata protagonista della serie tv "Felicity"
- Errori: Ad un certo punto sul computer appare la data di nascita di Evan/August, quella in cui è scappato e l'età, rispettivamente: 17 dicembre 1995, 8 Febbraio 2006, 12 anni. La vera età del bambino è 11 anni
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!
Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.
Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.
2 commenti:
Innanzitutto grazie per la visita sul mio blog.
Concordo con la tua analisi e mi ha fatto piacere leggere le tue curiosità.
CST
@cineserialteam
Grazie a te ;-)
Posta un commento