Mike Bongiorno è morto a Montecarlo all’età di 85 anni. L’uomo che ha inventato la televisione la lascia orfana alle soglie del suo nuovo programma che avrebbe dovuto condurre su SKYUno, basato sul famoso telequiz “RischiaTutto“.
Dopo Corrado ed Enzo Tortora un altro personaggio storico della tv passa la mano.
Inaspettatamente l’inossidabile Mike Bongiorno è morto.
Mike Bongiorno (New York, 26 maggio 1924 – Monte Carlo, 8 settembre 2009) era colui che ha inventato la televisione Italiana conducendo il primo programma tv nel lontano 1954, dal titolo “Arrivi e Partenze“, l’uomo che ha permesso alla televisione commerciale di crescere passando a Canale 5 quando ancora non esisteva, il gaffer per eccellenza che della gaffe fece il successo (“Signora mi è caduta sull’uccello“), che ha importato il quiz dall’America trasformando la cultura cervelloniana in spettacolo e creando personaggi come il Prof. Marianini, l’uomo che di ogni telepromozione ne faceva uno spettacolino con tanto di valletta, sempre in conflitto bonario con Pippo Baudo tanto da competere su chi avesse condotto il maggior numero di Festival di Sanremo.
Nato in America da genitori italiani, fu naturalizzato Italiano e dopo essere stato prigioniero in un campo di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale era divenuto reporter per la RAI, allora EIAR.
Nella sua vita si è tolto ogni sfizio, il suo marchio di fabbrica era “Allegria” con la mano destra alzata, fu anche testimonial della famosa pubblicità Grappa Bocchino, dove ripeteva “Sempre più in alto!” sulle nevi montanare. In anni recenti aveva formato la strana coppia degli spot con Fiorello, prendendosi in giro con molta ironia.
Per chi non lo sapesse fu anche attore negli anni ’50, girò alcuni film e partecipò ad altri famosi come “Totò, lascia o raddoppia” (1956), “Il giudizio universale” di Vittorio De Sica, 1961 (non era un granché come attore)e il figlio Niccolò ne ha perfino scritto una biografia mentre era ancora vivo.
Condusse anche Miss Italia con Loretta Goggi, che ebbe con lui uno screzio per essersi sentita trattare da valletta (poi rientrato).
Espresse sui giornali il rammarico di non aver avuto una laurea, neanche honoris causa come ad altri personaggi mediatici, e lo IULM di Milano gliene conferì una nell’autunno 2007 che prese con tanto di toga e cappello.
Silurato da Mediaset pochi mesi fa, si apprestava a esordire su SkyUno con una riedizione del suo famoso quiz anni ’70, col nuovo titolo “RiskyTutto“.
Insomma Mike Bongiorno, era ovunque e se c’era da rischiare lo faceva, perfino quando già in età avanzata (2001) andò con una spedizione al Polo Nord.
Nonostante la apparente buona salute quando è ora di far passare i titoli di coda anche un bravo presentatore si mette da parte quindi lo salutiamo con un affettuoso “ALLEGRIA!“
Guarda il video tributo a Mike Bongiorno qui.
Approfondimenti
Funerali Mike Bongiorno in Diretta TV
Notizia tristissima. Ciao Mike
Anch'io ho dedicato un post a Mike, doveroso per colui che è stato il principale artefice della tv italiana.
buona serata
assolutamente 🙂
Mi dispiace…
la cosa che non sopporto è vedere gente che l'ha trattato da schifo piangere la sua scomparsa…tipo confalonieri o berlusconi padre e figlio, che lo hanno messo alla porta senza tanti complimenti, come ha detto lui stesso, sinceramente dispiaciuto.
buona serata
Si può mai aspettare che raggiunga la veneranda età di 85 anni per (forse) farlo (un giorno chissà quando) diventare Senatore a vita? Si può mai far passare tanti mesi per (forse) riappacificarsi e chiarire le "incomprensioni"?
di una cosa sono contenta: che a me Berlusconi non ha mai fatto una buona impressione dalla prima volta che lo vidi in tv, primi anni '80. Pensai subito che Mike avesse sbagliato.
i funerali il 12 settembre alle 10
[…] dopo Mike Bongiorno, un altro pezzo della mia tv, quella vera, quella con cui sono cresciuta aspettando i titoli di […]
[…] Mike Bongiorno morto di Infarto […]
[…] vivo il Garibaldi del tubo catodico unì l’Italia del dopoguerra davanti ai primi televisori. Mike Bongiorno morto unisce le due tv che hanno avuto un ruolo importante nella sua vita, ma che da lui anche tanto hanno […]
[…] per il mondo dello spettacolo. Dopo David Carradine, Farrah Fawcett, Michael Jackson, Karl Malden e Mike Bongiorno, anche Patrick Swayze (Houston, 18 agosto 1952 – 14 settembre 2009) lascia la […]