• 2 Giugno 2023

FERRAGOSTO 2009 tra Musei Monumenti e Parchi Aperti

Antico teatro a Pompei

Dal Nord al Sud l’Italia offre tante risposte sul come trascorrere il Ferragosto in città o cosa visitare nei luoghi turistici, dalle aperture dei musei alle giornate nei parchi fino ai siti archeologici aperti al pubblico. Per chi progetta una giornata tra arte, cultura e natura la domanda è “dove trovare aperto?”, “in quali orari?”

Ecco dove andare a Ferragosto.


L’Italia dell’arte, della natura e della cultura resta aperta per Ferragosto. A disposizione i musei civici di Roma , monumenti storici come il Pantheon e curiosità come la Casa di San Tommaso o la Tomba di virgilio, ma anche chiese, gallerie d’arte, parchi e siti archeologici in tutta Italia resteranno aperti per questo Ferragosto 2009 che si annuncia bollente, da Villa Romana a Minori(Costiera Amalfitana, Campania) al Teatro Romano di Gubbio (Umbria)

Per i più golosi molte le aree a ingresso libero o gratuito (vedi fine articolo).

Ecco alcuni musei, parchi e monumenti che resteranno aperti per Ferragosto

ABRUZZO
Pescara: La casa museo di D’Annunzio
Taverna Ducale di Popoli

BASILICATA
Matera: museo Nazionale dell’Arte Medievale e Moderna

CALABRIA
Parco Archeologico di Scolacium
Cosenza: il Museo archeologico nazionale di Sibari, Pinacoteca Palazzo Arnone
Reggio Calabria: La Cattolica a Stilo, la Chiesa di San Francesco a Gerace, il Museo Statale di Mileto

CAMPANIA
Capri: la Grotta Azzurra e Villa Jovis, la Certosa di san Giacomo
Pompei: Gli scavi archeologici di Pompei
Atripalda: Museo ex Dogana dei Grani
Caserta: Gli Appartamenti storici, il Parco di Caserta
Montella: Complesso San Francesco a Folloni
Napoli: Il Museo Duca di Martina, Museo di San Martino, Museo e Galleria di Capodimonte, Muse Pignatelli Cortes, Reale Bosco di Capodimonte, Parco e Tomba di virgilio, Castel S. Elmo, il Palazzo Reale.
Salerno: Il Museo diocesano
Padula: La Certosa di San Lorenzo

EMILIA ROMAGNA
Piacenza: Antiquarium e zona archeologica di Veleia
Parma: Museo Archeologico Nazionale di Parma (solo il 16 agosto)
Bologna, Marzabotto: Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria”
Ferrara: Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Pinacoteca Nazionale, Casa Romei
Faenza: Museo dell’Età neoclassica

Langhirano: Castello di Torrechiara
Modena: Galleria e Museo estense, Museo Lapidario Estense
Canossa: Museo e Rupe di canossa
Codigoro: Abbazia e Museo di Pomposa
Ravenna: Complesso della Villa Romana di Russi, Area archeologica di Ravenna in località Classe, Museo Nazionale, Mausoleo e il palazzo di Teodorico, Basilica di Sant’Apollinare, Battistero degli Ariani
Forlì-Cesena: Museo Archeologico Sarsinate di Sarsina
Bobbio: Museo Castello di Malaspina
Bologna: La Pinacoteca Nazionale
San Mauro Pascoli: La Casa di Giovanni pascoli
Parma: Farmacia Storica S. Giovanni, Galleria Nazionale, Teatro Farnese, Camere di San Paolo, Cella di S. Caterina

FRIULI VENEZIA GIULIA
Trieste: Il Museo del Castello di Miramare, il Parco

LAZIO
Caprarola: Palazzo Farnese
Ardea: Museo “Manzu”
Bagnaia: Villa Lante
Grottaferrata: Museo Abbazia di san Nilo
Oriolo Romano: Palazzo Altieri
Aquino: Casa di san Tommaso

Cori: Cappella dell’Annunziata
Priverno: abbazia di Fossanova
Roma: Il Colosseo, Palazzo Barberini, Il Pantheon, Museo di palazzo venezia, Galleria Spada, Museo e Galleria Borghese, Galleria Corsini, Museo degli strumenti Musicali, Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, Galleria Nazionale di arte Moderna e Contemporanea, Museo Arti e Tradizioni Popolari, Museo Praz, Boncompagni, Hans Christian Andersen,
Tivoli: Villa d’Este
Tuscania: Chiesa di Santa Maria Maggiore, Chiesa di S. Pietro

LIGURIA
Portovenere: la Villa Romana del Varignano
Genova: Museo di Palazzo Reale, Galleria di Palazzo Spinola,

LOMBARDIA
Milano: Cenacolo Vinciano, Pinacoteca di Brera.
Mantova: Museo di palazzo Ducale
Sirmione: Rocca Scaligera
Teglio: Palazzo besta

MARCHE
Gradara: la Rocca Demaniale
Senigallia: la Roccia Soveresca
Urbino: Galleria Nazionale delle Marche

PIEMONTE
Torino: Il Museo Egizio di Torino, il palazzo reale, l’armeria reale, la Galleria sabauda, la villa della Regina
Agliè: Il Parco e il Castello di Agliè
Racconigi: Il Castello di Racconigi

PUGLIA
Museo Nazionale Archeologico di Taranto
Brindisi: Museo Archeologico di Fasano
Bari: Muse Archeologico di Gioia del Colle,il Castello Svevo
Andria: Castel del monte
Copertino: Il Castello di Copertino
Trani: Il Castello svevo

SARDEGNA
Caprera: Il Compendio Garibaldino
Cagliari: La Pinacoteca Nazionale, Grotta della Vipera

TOSCANA
Firenze: La Galleria degli Uffizi, le Cappelle Medicee, la Galleria dell’Accademia, il museo nazionale del Bargello, Museo Palazzo davanzati, Museo San Marco, Palazzo Pitti, Galleria Palatina, Galleria D’Arte Moderna, Museo degli Argenti, Museo delle Porcellane, Galleria del Costume, il Giardino di Boboli, Il Cenacolo del Fuligno, il Cenacolo di Sant’Apollonia, il Cenacolo di Andrea del Sarto, il cenacolo del Ghirlandaio, il Chiostro dello scalzo, Villa della Petraia, Parco Villa Il ventaglio, Cenacolo del perugino, Villa Pandolfini
Anghiari: Museo Palazzo Taglieschi
Arezzo: Cappella Bacci, Museo d’arte Medievale e Moderna, la Casa del Vasari
Castelfranco di Sopra: Abbzia di Sofena
Cerreto Guidi: La Villa Medicea
Pistoia: Fortezza Santa Barbara, e Chiesa del Tau, Oratorio San desiderio
Monsummano terme: Museo casa Giusti
Lucca: Pinacoteca Palazzo Mansi, Museo nazionale Villa Guinigi
Poggio al Caino
: la Villa Medicea
Siena: La Pinacoteca Nazionale

UMBRIA
Sangemini: l’area archeologica di Carsulae
Campello: Tempietto sul Clitunno
Gubbio: Palazzo Ducale
Perugia: Galleria Nazionale dell’Umbria
Spoleto: Museo del Ducato di Spoleto

VENETO
Stra: Villa Nazionale Pisani
Venezia: Galleria dell’Accademia, Galleria Franchetti Ca’ D’oro, Museo arte Orientale, Museo Archeologico, Museo grimani.


Per vedere tutti i musei , monumenti parchi, scavi e siti archeologici che resteranno aperti al pubblico per Ferragosto l’elenco completo sul sito dei Beni Culturali .

Per informazioni sugli orari di apertura, biglietti, ingressi gratis e prenotazioni basta telefonare al numero verde 800991199 messo a disposizione dai Beni Culturali, gratuito da telefono fisso dall’Italia, tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00.

Recenso

Mi piacciono il cinema, la televisione, il turismo e i libri. Piacere :)

4 thoughts on “FERRAGOSTO 2009 tra Musei Monumenti e Parchi Aperti”
  1. […] in Mostra a Roma Italia: XXIII Mostra Internazionale del Presepe Italia: Eurochocolate 2009 Italia: Ferragosto 2009 tra Musei Monumenti e Parchi Aperti Italia: Musei di Roma Aperti a Ferragosto 2009 Italia: Le Spiagge e i Mari Più Puliti […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *