Titolo originale: National Treasure
Nazionalità: USA
Anno: 2004
Durata: 125 minuti
Genere: Avventura; Azione
Regia: Jon Turteltaub
Sceneggiatura: Cormac Wibberley, Marianne Wibberley
Fotografia: Caleb Deschanel
Musiche: Trevor Rabin, Don Harper, Paul Linford
Scenografia: Norris Spencer
Cast: Nicolas Cage, Diane Kruger, Justin Bartha, Sean Bean, Jon Voight, Harvey Keitel, Christopher Plummer
Prequel di: Il Mistero delle pagine perdute
Trovi il DVD su Bol.it: Edizione Speciale 2 DVD / Edizione Speciale Blu-Ray Disc
Trama
Lo storico Benjamin Franklin Gates (Nicolas Cage) discende da generazioni di appassionati cercatori del tesoro dei Templari, il cui unico indizio avuto duecento anni prima da un avo non è ancora stato risolto. Spronato dall'affarista Ian Howe (Sean Bean), Ben svela finalmente l'enigma ma scopre che la mappa del favoloso tesoro è nascosta dietro la Dichiarazione d'Indipendenza: Ian vuole rubarla e Ben decide di impedirglielo. Inizia così una doppia caccia al tesoro nelle metropoli americane.
TRAILER
Recensione
Dopo l'archeologo Indiana Jones, l'avventuriero Allan Quatermain (Le Miniere di re Salomone) e il belloccio Rick O'Connell (La Mummia) è la volta di partire per l'avventura targata Disney con lo storico Ben Gates, dai produttori della trilogia "Pirati dei Caraibi"
INNOVAZIONI CONVINCENTI
Non più scenari esotici nel deserto, addio ai templi aztechi con le mille trappole, saluti ad Hitler e ai misteriosi oggetti biblici nascosti in città perdute da millenni, stop alle storie ambientate nel passato.
Con la Disney si corre nel presente dal Circolo Polare Artico alla ricerca di un tesoro tra le più moderne Boston, Filadelfia, Washington e New York in compagnia di un esperto di storia americana ma che ha trovato il tempo per laurearsi anche in Ingegneria Meccanica e prendere il brevetto come sommozzatore (capirete perché).
"Il Mistero dei Templari" integra l'avventura nelle metropoli del presente riesumando la gloria di quella Storia della guerra d'indipendenza che per gli americani brilla ancora oggi come un faro, attingendo a dettagli materiali (banconote, documenti, personaggi storici ed edifici realmente esistenti e perciò ancora più intriganti) costruisce con mestiere una trama articolata e mai noiosa, avvincente per gli americani perché ripercorre una fase romantica del loro passato ma suscita curiosità anche in chi non è "born in USA" per vari fattori.
PERCHE' FUNZIONA?
Innanzitutto il contrasto continuo tra presente e passato che si amalgamano alla perfezione, l'antefatto iniziale che un sornione Long John Silver (L'Isola del tesoro) alias il nonno Christopher Plummer racconta al nipote Ben aiutato da un'atmosfera che fa presagire una bella avventura disney.
Dite la verità: se aveste tra le mani una banconota da un dollaro o da cento dollari non lo fareste un controllino?
ATTORI E COMPARSE
Trova spazio Jon Voight, più noto come papà di Angelina Jolie, che qui interpreta il papà di Ben senza purtroppo sfoggiare la classe del papà di Indiana Jones Sean Connery, anche se la palma di peggiore in campo - e non per sua colpa - spetta ad Harvey Keitel a cui è stato assegnato un ruolo alla Jean Reno come già visto ne "Il Codice da Vinci", che letteralmente spegne gli attori, cioè il classico detective soprammobile tipico riempitivo che capisce le cose sempre un attimo dopo.
AVI E PRONIPOTI
Una modernizzazione di Indiana Jones? Non proprio, ci sono alcuni fattori simili a tutti e tre i suoi predecessori (Jones, Quatermain, e O'Connell) da cui prende a piene mani senza risultare una fotocopia precisa grazie alle gradite innovazioni, ma rende molte grazie al mondo Disney.
Per la serie: costruzione ad arte per un tuffo nella fanta-storia.
Voto personale: 7.5
Curiosità
- Charles Carroll è un personaggio reale, nato nel 1737 fu l'unico cattolico a firmare la Dichiarazione d'Indipendenza
- Anche la Trinity Church esiste davvero, dal 1697 poi ricostruita alcune volte (l'ultima risale al 1849) ed ospita un cimitero dove sono seppelliti alcuni firmatari della Dichiarazione d'Indipendenza oltre a personaggi famosi, come Robert Fulton che inventò la prima nave a vapore
- Anche la nave Charlotte è davvero esistita, costruita nel 1784 se ne persero le tracce nel 1818 al largo delle coste canadesi
- La "Liberty Bell" è la Campana della libertà e si trova effettivamente a Filadelfia, dove l'8 luglio 1776 suonò per annunciare la lettura della Dichiarazione d'Indipendenza
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!
Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.
Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.
4 commenti:
Dai commenti che mi hai lasciato su Una notte al museo 2, Inside man e Mission: Impossible 3 ho capito che non abbiamo propriamente gli stessi gusti. Questo film, invece, ci trova concordi: a me è piaciuto, la storia è carina ed intrattiene piacevolmente. Purtroppo non posso dire lo stesso del sequel, noioso ed eccessivamente inverosimile.
fa sempre piacere confrontarsi con una cinefila!
Ciao annarita, in effetti non esiste un'equazione che definisca un film in modo assoluto ma ci troviamo d'accordo anche su questo: anche a me piace che ci siano diversi punti di vista.
Non ho ancora visto il sequel, provvederò
Grazie per essere passata :-)
si anche a me è piaciuto XD è divertente e per certi spetti interessante.. nel complesso piacevole da guardare!
purtroppo il sequel, in effetti, è piuttosto ridondante e fin troppo inverosimile, ma nonostante questo rimane comunque vedibile.
*Asgaroth
Quando si affrontano gli assassini presidenziali purtroppo si rischia sempre di sbordare.
Grazie per la visita e il commento :-)
Posta un commento